Il vitigno Falanghina
Il vitigno Falanghina rientra nella categoria dei vitigni locali a bacca bianca presenti prevalentemente in Campania e in Molise ed è stato ufficialmente inserito nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite nel 1970. A livello nazionale occupa una superficie coltivata di circa 3037 ettari e in Campania raggiunge il 5% della superficie vitata, dove è per lo più presente nella zona beneventana del Sannio, nell’area dei Campi Flegrei e nel comprensorio di Caserta. Storicamente il vitigno Falanghina risulterebbe di derivazione greco-balcanica e deve il suo nome al metodo di coltivazione che lo contraddistingue fin dall’antichità: difatti la vite veniva tradizionalmente legata a dei pali di sostegno definiti “falange“, da cui appunto Falanghina, ossia “vite sorretta da pali”, a causa della sua crescita particolarmente espansiva. Nonostante la sua iniziale diffusione fosse molto limitata e la sua coltivazione fosse quasi del tutto caduta in disuso, il vitigno Falanghina ha comincia gradualmente ad affermarsi tra i vitigni più coltivati grazie alla sua resistenza alla filossera, un insetto particolarmente dannoso per la vite, comparso in Italia verso la fine dell’Ottocento. Il vitigno Falanghina predilige soprattutto zone collinari caratterizzate da un clima mite e molto secco e viene coltivato prevalentemente su spalliere con potatura a guyot.
I vini prodotti con uve Falanghina
Le uve Falanghina sono alla base di molti vini campani pregiati, ne sono un esempio le denominazioni Falanghina del Sannio DOC (e relative sottozone: Solopaca, Sant’Agata dei Goti, Guardia Sanframondi (o Guardiolo), Taburno) Campi Flegrei DOC, Irpinia DOC e altre ancora, tra cui anche numerose denominazioni IGP. In alcune denominazioni le uve Falanghina vengono utilizzate anche per la produzione di vini spumanti. Il processo di vinificazione avviene per lo più attraverso una fase di maturazione che prevede la conservazione del vino in contenitori di acciaio e non di legno, per preservare in questo modo la sua specifica fragranza aromatica. Alla vista il vino ottenuto da uve Falanghina in purezza si presenta con un caldo colore giallo paglierino con lievi riflessi verdolini, mentre il suo profilo olfattivo racchiude insieme note floreali, aromi fruttati e un certo sentore di mineralità dovuto agli elementi di origine vulcanica presente nei territori adibiti alla sua produzione. Al palato si presenta morbido, fresco, delicato e particolarmente bilanciato grazie a un ottimo livello di acidità.
Compra vino campano con uve Falanghina al miglior prezzo
Acquista i vini campani prodotti con uve Falanghina direttamente dai produttori locali per assicurarti il miglior prezzo. Su Taurasi Docg Shop puoi conoscere ed acquistare questa eccellente tipologia di vino direttamente dalle cantine campane.
Campania Falanghina IGT – Antonio Caggiano
€19,00La Falanghina Campania IGT di Antonio Caggiano è un vino bianco fresco ed elegante che incarna perfettamente le caratteristiche di questo storico vitigno campano. Riconosciuto per la sua qualità, ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nel panorama enologico.
Alla vista si presenta con un giallo paglierino intenso, segno della sua maturità e struttura. Il bouquet è fruttato e avvolgente, con note tipiche di ananas, mela e banana, che donano al vino una straordinaria vivacità. Al palato si distingue per il suo sapore pieno, armonico e persistente, con una piacevole freschezza che lo rende estremamente godibile e versatile negli abbinamenti. Il finale è lungo e raffinato, con richiami fruttati e una delicata nota minerale.

Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti DOC “Vigna Segreta” – Cantine Mustilli
€24,00La Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti DOC “Vigna Segreta” di Cantine Mustilli è un vino dal colore giallo dorato vivace e cristallino. Al naso si presenta con un bouquet molto fine, elegante e complesso, con note avvolgenti di frutta esotica, lime, ananas, erbe aromatiche e menta piperita, e con sentori floreali di ginestra e biancospino, arricchiti da eleganti note di miele, zafferano e sfumature minerali. Al palato si rivela morbido e vellutato, con una grande freschezza ed equilibrio. Un assaggio senza eguali, con un finale molto lungo e piacevolmente sapido, salmastro, con note di lime fino alla chiusura.

Falanghina del Sannio DOC – Cantine Mustilli
€13,50La Falanghina del Sannio DOC di Cantine Mustilli è un vino dal colore giallo paglierino, con vivaci riflessi verdognoli. Al naso regala un profumo intenso ed elegante con sentori di frutta a buccia rossa come la mela annurca, frutta tropicale e note floreali di acacia e spezie come anice stellato. Al palato si presenta secco e pulito, perfettamente integrato ed armonico. Finale di una energica sapidità che lo rende estremamente bevibile.

Beneventano Falanghina IGT frizzante “Regina Isabella sui lieviti” – Cantine Mustilli
€14,00Il Beneventano Falanghina IGT frizzante “Regina Isabella sui lieviti” di Cantine Mustilli è un vino dal colore giallo paglierino intenso, che muta in giallo intenso torbido se agitato prima della stappatura. Al naso si presenta con un bouquet fresco e rinfrescante con note di pera, pesca, anice e fiori gialli come la ginestra. Al palato si rivela con un sapore avvolgente, caratterizzato da una spuma cremosa. Un assaggio che trasmette tutta la leggerezza e la leggiadria di uve con caratteristiche uniche e speciali.

Vino Passito “Phileno” – Cantine Mustilli
€30,00Il Vino Passito “Phileno” di Cantine Mustilli è un vino dal colore dorato intenso. Al naso si presenta con un bouquet intenso e persistente con note fruttate eleganti, sentori di fichi secchi, confettura di albicocche, miele di acacia, biscotto, caramello, noce moscata, leggere note erbacee, muschiate e di affumicato nel finale.
Al palato si rivela nel complesso con un buon equilibrio tra dolcezza, morbidezza e freschezza. Un assaggio che sorprende, con un finale lungo e pulito grazie ad una notevole persistenza gusto-olfattiva.

Campania Falanghina IGP “Limpha” Bio – Eliseo Santoro
€19,60Il Campania Falanghina IGP “Limpha” Bio di Eliseo Santoro è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso si rivela con eleganti profumi di frutti esotici, mela che poi lasciano spazio a note di pietra focaia e pepe bianco. Al palato si presenta con una spiccata acidità, minerale e dissetante. Un assaggio equilibrato che conclude con un finale tanto persistente e asciutto quanto sorprendente. Un vino che si abbina alla perfezione su primi piatti di pesce, carni bianche, crudo di pesce e formaggi freschi.

Campania Falanghina IGP Bio Traditionis – Eliseo Santoro
€12,00Il Campania Falanghina IGP Bio di Eliseo Santoro è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si rivela con profumi di frutti esotici che lasciano spazio a note di erba trinciata e pepe bianco. Al palato si presenta una spiccata acidità accompagnata da note agrumate. Un assaggio equilibrato che conclude con un finale molto piacevole. Si abbina alla perfezione su primi piatti di pesce, carni bianche, crudo di pesce e formaggi freschi.

Irpinia Falanghina DOC “Perzechè” – Ponterotto
€14,30L’Irpinia Falanghina DOC “Perzechè” dell’azienda agricola Ponterotto è un vino dal colore giallo paglierino. Al naso si rivela con eleganti fragranze di frutti tropicali, banana e delicati sentori floreali. Al palato si presenta fresco, secco e minerale. Un assaggio coinvolgente che termina con un finale molto piacevole.

Campania Falanghina IGP “Chiaro di luna” – Miér Vini
€7,50Il Campania Falanghina IGP “Chiaro di luna” dell’Azienda vitivinicola Miér Vini è un vino dal colore giallo paglierino. Al naso si rivela con eleganti profumi fruttati e floreali. Al palato si presenta fresco, morbido, con ottima acidità. Un assaggio equilibrato che conclude con un finale molto piacevole

Vino Spumante Extra dry Falanghina “ReMier 1209” – Miér Vini
€13,50Lo Spumante Extra dry Falanghina “ReMier 1209” dell’Azienda vitivinicola Miér Vini è un vino dal colore giallo paglierino vivo con riflessi verdognoli. Al naso si rivela con un bouquet floreale con note di frutta a polpa bianca. Al palato è fragrante, moderatamente acido, con un ottimo e persistente perlage. Un assaggio frizzante che conclude con un piacevole finale.

Irpinia Falanghina DOC “Lila” – Tenuta Cavalier Pepe
Il prezzo originale era: €13,50.€12,00Il prezzo attuale è: €12,00.L’Irpinia Falanghina DOC “Lila” è un vino bianco dal colore giallo paglierino cristallino. Al naso si presenta intenso con note di frutta, ananas, banana, mela e succo di pera su un leggero sfondo di fiori bianchi. Al palato è di forte impatto e buona acidità che lascia la bocca fresca e saporita con un retrogusto di piacevole persistenza che richiama la mela verde e la banana.

Irpinia Falanghina DOC “Vigna Santa Vara” – Tenuta Cavalier Pepe
Il prezzo originale era: €20,00.€18,50Il prezzo attuale è: €18,50.L’Irpinia Falanghina DOC “Vigna Santa Vara” è un vino bianco dal colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Al naso si presenta complesso e aromatico, ricco di note fruttate esotiche e agrumate con rimandi dolci di pepe bianco. Al palato è elegante, avvolgente con ottima freschezza. Un bel assaggio che chiude con un finale molto persistente.

Campania Falanghina IGT “Tenus” – Sella delle Spine
€6,00Il Campania Falanghina IGT “Tenus” della linea Centenus è un vino bianco dal colore giallo paglierino, al naso esprime un ampio bouquet di profumi floreali e sentori fruttati che richiamano un’essenza di frutti a bacca gialla. Al palato sprigiona grande sapidità e acidità, in un buon equilibrio con la sua componente alcolica. Un assaggio versatile che non rinuncia alla qualità della falanghina.

Beneventano Falanghina IGT – Sella delle Spine
€9,00Il Beneventano Falanghina IGT della cantina Sella delle Spine è un vino bianco dal colore giallo paglierino. Al naso si presenta estremamente fruttato e floreale con sentori di acacia, albicocca secca e agrumi canditi. Al gusto è caratterizzato da un sapore secco, morbido, di buona struttura acida e dotato di un’adeguata persistenza gusto-olfattiva. Un assaggio che non lascia indifferenti, che chiude con un finale di buona persistenza.

Falanghina del Sannio DOP Taburno 2012 – Fontanavecchia
€14,92Questa Falanghina del Sannio DOP Taburno della cantina Cautiero è un vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini. All’olfatto presenta un profumo intenso, fruttato e floreale. Al palato è fresco, dotato di sapidità e freschezza con finale morbido e persistente.
Falanghina Campi Flegrei DOP “Colle Imperatrice” 2012 – Cantine Astroni
€19,12La Falanghina Campi Flegrei DOP “Colle Imperatrice” della cantina Astroni è un vino limpido e consistente dal colore giallo paglierino con riflessi dorati e sfumature appena accennate di verde. Al naso sprigiona un intenso bouquet fine e complesso, presenta sentori floreali e note fruttate. Sentori di glicine, mela golden, albicocche, kiwi e mandorle fresche. Il sorso è rinfrescante e sapido, di ottima morbidezza e persistenza aromatica. Finale con buona persistenza e intensità.
Falanghina del Sannio DOC “Fois” 2012 – Cautiero
€19,72La Falanghina del Sannio DOC “Fois” di Cautiero è un vino bianco dal colore giallo paglierino. All’olfatto presenta un profumo intenso, fruttato e floreale di piccoli fiori di campo su tutti la camomilla, the verde e sentori iodati. Al palato è fresco, dotato di sapidità e freschezza con finale morbido e persistente.