Irpinia Fiano Spumante DOC “Briolè” Metodo Classico Pas Dosè: perché ci piace
L’Irpinia Fiano Spumante DOC “Briolè” nasce dai migliori vigneti del comune di Lapio, nel cuore dell’Irpinia, su terreni collinari a 400 metri sul livello del mare, con esposizione sud-ovest. Il suolo argilloso-calcareo, combinato con il clima unico della zona, dona alle uve un profilo aromatico inconfondibile e una spiccata acidità, perfetta per la spumantizzazione.
La vendemmia, effettuata a mano nella prima decade di settembre, garantisce una raccolta meticolosa per preservare l’integrità delle uve. Le viti sono allevate a spalliera con potatura a Guyot, con una densità di 3.500 piante per ettaro e una resa di 70 quintali per ettaro, pari a 1,7 kg per pianta.
Dopo la raccolta, i grappoli vengono pressati interi per ottenere il mosto fiore, che fermenta a 15°C per circa 4 settimane. La spumantizzazione avviene con il Metodo Classico, con una rifermentazione in bottiglia e un affinamento sui lieviti di circa 24 mesi, conferendo al vino finezza e complessità aromatica. Il risultato è uno spumante raffinato e persistente, capace di esprimere tutta la grandezza del Fiano in versione bollicina.
L’Irpinia Fiano Spumante DOC “Briolè” è il compagno ideale per un aperitivo elegante, ma si abbina perfettamente anche a crudi di pesce, ostriche, crostacei e tartare di tonno. Grazie alla sua freschezza e struttura, esalta anche fritture di mare, formaggi freschi e primi piatti delicati.
Per apprezzarne al meglio la qualità, si consiglia di servirlo a una temperatura di 6-8°C, per esaltare la finezza del perlage e la ricchezza aromatica.
Offerte
Vini campani










Offerte
Vini Campani
Uve
Zone
Esperienze

Marco Cuomo –
Se cerchi un’alternativa a Champagne e Franciacorta, questo spumante è la risposta. Ha una bollicina finissima, un bel tocco di sapidità e un finale lunghissimo. Ho trovato il miglior prezzo su Taurasidocg.com e il servizio è stato impeccabile.