Greco di Tufo DOCG “Devon”: perché ci piace
Il Greco di Tufo DOCG “Devon” è ottenuto da uve Greco in purezza, coltivate su terreni collinari a 500 metri sul livello del mare, all’interno dell’area di produzione DOCG del Greco di Tufo. L’altitudine e la composizione dei suoli argilloso-calcarei, combinati con un’esposizione ottimale sud-ovest, conferiscono al vino la sua tipica freschezza e mineralità.
La vendemmia avviene manualmente nella terza decade di ottobre, selezionando con cura i grappoli migliori per garantire la massima espressione qualitativa del vitigno. Le viti sono allevate a cordone speronato, con una densità di 3.500 piante per ettaro e una resa di 65 quintali per ettaro, pari a circa 1,85 kg per pianta.
Dopo una pressatura soffice, il mosto fermenta in serbatoi di acciaio a basse temperature, preservando al meglio gli aromi freschi e fruttati. Il vino affina poi per 3 mesi in bottiglia, sviluppando una struttura armoniosa e una grande complessità aromatica. Il risultato è un vino raffinato e longevo, perfetto per chi ama i vini bianchi con carattere e personalità.
L’Irpinia Greco di Tufo DOCG “Devon” è l’abbinamento ideale per piatti di pesce, crostacei, frutti di mare e sushi, grazie alla sua freschezza e mineralità. Perfetto anche con formaggi freschi, primi piatti a base di verdure e antipasti di mare, è un’eccellente scelta per un aperitivo di classe o una cena gourmet.
Per esaltarne al meglio gli aromi e le sfumature gustative, si consiglia di servirlo a una temperatura di 10-12°C, lasciandolo ossigenare qualche minuto dopo l’apertura per esaltarne il bouquet aromatico.
Offerte
Vini campani









Offerte
Vini Campani
Uve
Zone
Esperienze

Andrea Rodio –
Ancora non avevo avuto il piacere di provare questo greco di tufo di Antonio Caggiano mentre conosco molto bene il suo fiano. profumi eleganza incredibile
Luigia Marzotti –
Sono un’appassionata di Greco di Tufo e questo Devon è decisamente tra i migliori provati finora. Ha una struttura importante, con un perfetto equilibrio tra acidità e sapidità. Da provare assolutamente