Vini rossi campani

I vini rossi campani rappresentano uno dei fiori all’occhiello del comparto agricolo nazionale e la loro eccezionale riuscita è dovuta in particolare alla qualità del clima mite e alla vicinanza al mare delle zone in cui vengono prodotti (le vigne vengono infatti coltivate a un’altitudine che va dai 250 metri agli 800 metri sul livello del mare, spesso su terreno di origine vulcanica, e beneficiano del clima tipico della macchia mediterranea), condizioni che permettono la realizzazione di vini rossi realmente unici. Infatti, la produzione della maggior parte dei vini rossi campani è regolamentata e protetta da disciplinari regionali che conferiscono loro le varie denominazioni DOCG, DOC, IGP e IGT. L’Aglianico è il principe indiscusso tra i vitigni della regione Campania: un vitigno antico, che trova la sua massima espressione nel comprensorio di produzione del Taurasi, ed in particolar modo nel territorio dell’omonimo comune.

I vini rossi campani: le denominazioni

I vini rossi campani ottengono le denominazioni DOC e DOCG a partire dalla fine degli anni Sessanta: il primo dei vini rossi campani ad ottenere la certificazione DOC è il vino Ischia, prodotto nell’omonima isola, nel 1966 (storicamente la seconda DOC in Italia), seguito dal Taurasi all’inizio degli anni Settanta e dal Vesuvio nel 1983. Nel corso del tempo, fino ad oggi diversi vini rossi campani hanno ottenuto le certificazioni contenute nei disciplinari di produzione che ne attestano l’eccellenza e l’unicità.

I vini rossi campani più rinomati

Diversi sono i vini rossi campani più rinomati e riconosciuti, tra i quali si annoverano il Taurasi DOCG, l’Aglianico del Taburno DOCG, l’Irpinia DOC ed il Sannio DOC per quanto riguarda le zone dell’entroterra; le caratteristiche denominazioni delle zone vulcaniche come il Vesuvio DOC e il Campi Flegrei DOC; l’Ischia DOC e il Capri DOC prodotti nelle omonime isole; ultime, ma non per importanza, le denominazioni Penisola Sorrentina DOC, Costa di Amalfi DOC e Cilento DOC, insieme a molti altri vini IGP/IGT.

Compra i vini rossi campani al miglior prezzo

Acquista i vini rossi campani direttamente dai produttori per assicurarti il miglior prezzo. Su Taurasi DOCG marketplace puoi conoscere ed acquistare vini rossi direttamente dalle cantine campane.

🔥 Offerta VENDEMMIA disponibile ancora per pochi giorni. Usa il codice durante l'acquisto ed ottieni fino al 12% di sconto

Irpinia Campi Taurasini DOC in anfora “ἰοίην” Biologico Magnum – De’ Gaeta

68,50

L’ Irpinia Campi Taurasini DOC “ἰοίην” Biologico Magnum di De’ Gaeta è il vino più concettuale e sperimentale della cantina De’ Gaeta: un Aglianico in purezza, vinificato e affinato in anfora, che racconta l’anima più arcaica del territorio in chiave contemporanea. Il suo nome, “ἰοίην”, è un termine greco che richiama le radici profonde della cultura mediterranea, e suggerisce un viaggio sensoriale intimo, essenziale, quasi meditativo. Un vino che sorprende per la sua eleganza vibrante, la sua sincerità e la sua struttura agile.

Nel calice si presenta con un colore rosso rubino luminoso e trasparente. Al naso è finemente speziato e floreale, con note di piccoli frutti rossi, sottobosco, pepe nero e un tocco ferroso-minerale. La vinificazione in anfora gli conferisce un profilo pulito e preciso, privo di sovrastrutture. In bocca è diretto, teso, dinamico: l’acidità naturale e i tannini ben integrati creano un sorso vibrante e persistente, che chiude con una traccia salina e profonda.

Cantina :  DE' GAETA
5 su 5

Irpinia Campi Taurasini DOC in anfora “ἰοίην” Biologico – De’ Gaeta

30,00

L’ Irpinia Campi Taurasini DOC “ἰοίην” Biologico di De’ Gaeta è il vino più concettuale e sperimentale della cantina De’ Gaeta: un Aglianico in purezza, vinificato e affinato in anfora, che racconta l’anima più arcaica del territorio in chiave contemporanea. Il suo nome, “ἰοίην”, è un termine greco che richiama le radici profonde della cultura mediterranea, e suggerisce un viaggio sensoriale intimo, essenziale, quasi meditativo. Un vino che sorprende per la sua eleganza vibrante, la sua sincerità e la sua struttura agile.

Nel calice si presenta con un colore rosso rubino luminoso e trasparente. Al naso è finemente speziato e floreale, con note di piccoli frutti rossi, sottobosco, pepe nero e un tocco ferroso-minerale. La vinificazione in anfora gli conferisce un profilo pulito e preciso, privo di sovrastrutture. In bocca è diretto, teso, dinamico: l’acidità naturale e i tannini ben integrati creano un sorso vibrante e persistente, che chiude con una traccia salina e profonda.

Cantina :  DE' GAETA
5 su 5

Irpinia Campi Taurasini DOC Biologico – De’ Gaeta

26,50

L’ Irpinia Campi Taurasini DOC Biologico di De’ Gaeta è un rosso che racconta l’identità più autentica dell’Aglianico irpino. Proveniente da un singolo vigneto situato a Castelvetere sul Calore, questo vino nasce da una viticoltura biologica e rispettosa del ritmo naturale della terra. Premiato con il The WineHunter Award questo vino rappresenta l’anello di congiunzione tra l’Aglianico giovane e l’imponenza del Taurasi.

Alla vista si presenta con un rosso rubino intenso, attraversato da riflessi violacei. Il profumo è ampio, con sentori di ciliegia matura, piccoli frutti neri e leggere note minerali. Il sorso è fresco, avvolgente e lungo: i tannini sono ben integrati, la struttura è slanciata e la persistenza rivela un cuore fruttato, bilanciato da un’acidità verticale che dona tensione e longevità. Un rosso versatile, elegante e schietto, pensato per chi ama la profondità senza rinunciare alla bevibilità.

Cantina :  DE' GAETA
5 su 5

Irpinia Campi Taurasini DOC – Fratelli Addimanda

Il prezzo originale era: €32,00.Il prezzo attuale è: €29,00.

L’Irpinia Campi Taurasini DOC di Fratelli Addimanda nasce nella ristretta e storica area di produzione del Taurasi, da cui prende origine questa preziosa sottozona. Un rosso elegante e strutturato, espressione autentica dell’Aglianico coltivato nelle contrade più vocate del comune di Taurasi. Le basse rese per pianta, i suoli complessi e le esposizioni ideali conferiscono a questo vino una materia prima eccellente, capace di raccontare il territorio con finezza e potenza.

Alla vista si presenta con un rosso rubino profondo, vivace e luminoso. Al naso si esprime con profumi intensi di frutti rossi maturi, ciliegia e ribes nero, arricchiti da note speziate e leggere sfumature di legno dolce. Al palato è morbido e ben strutturato, con tannini fusi e maturi, buona concentrazione e una freschezza bilanciata che ne sostiene l’equilibrio. Il finale è lungo, armonico e persistente, con una chiusura elegante che richiama la sua anima territoriale.

5 su 5

Irpinia Campi Taurasini DOC – Antico Borgo

Il prezzo originale era: €18,00.Il prezzo attuale è: €16,00.

L’Irpinia Campi Taurasini DOC di Antico Borgo è un vino che racchiude l’essenza del territorio irpino, esaltando la potenza e l’eleganza dell’Aglianico in una versione più immediata e versatile rispetto al Taurasi DOCG. Affinato in botti di rovere per 12 mesi, conquista con la sua armonia e il suo carattere vellutato, mantenendo una struttura importante e un’anima profondamente territoriale.

Alla vista si presenta con un rosso rubino intenso, impreziosito da riflessi granato. Il bouquet è ricco e avvolgente, con note di ciliegia matura, mora e prugna che si intrecciano con delicati sentori di spezie, tabacco e un leggero tocco di vaniglia, conferito dal passaggio in legno. Al palato è morbido e bilanciato, con tannini levigati e una piacevole freschezza che ne esalta la bevibilità. Il finale è lungo e persistente, con richiami fruttati e speziati.

5 su 5

Irpinia Campi Taurasini DOC “Salae Domini” – Antonio Caggiano

32,90

L’Irpinia Campi Taurasini DOC “Salae Domini” di Antonio Caggiano è un vino rosso che esprime appieno le potenzialità del vitigno Aglianico di Taurasi, uno tra i vini di Antonio Caggiano più premiati e riconosciuti dalla critica.

Alla vista, si presenta con un colore rosso rubino intenso. Al naso regala un bouquet avvolgente con note fruttate, arricchite da sfumature di spezie e liquirizia. Al palato si distingue per la sua morbidezza e profondità, con tannini maturi e ben integrati che conferiscono equilibrio e persistenza. Il finale è lungo ed elegante con una sensazione vellutata e armoniosa che invita al sorso successivo.

5 su 5

Irpinia Campi Taurasini DOC “Patres” – Armando Coppola

17,90

L’Irpinia Campi Taurasini DOC “Patres” è un vino dal colore rosso rubino intenso e luminoso, che sprigiona al naso aromi profondi di frutti rossi, spezie dolci e sottili note legnose. Al palato, si presenta rotondo e strutturato, con tannini ben equilibrati e una persistenza elegante. L’affinamento di 12 mesi in acciaio, 8 mesi in barriques di rovere francese e 3 mesi in bottiglia contribuisce a sviluppare la complessità e l’armonia di questo vino. Un assaggio corposo e persistente che conclude con un finale molto piacevole.

Cantina :  Armando Coppola
5 su 5

Sannio Aglianico Sant’Agata dei Goti DOC “Cesco Di Nece” – Cantine Mustilli

22,00

Il Sannio Aglianico Sant’Agata dei Goti DOC “Cesco Di Nece” di Cantine Mustilli è un vino dal colore rosso rubino tendente al granato. Al naso si esprime con un bouquet che ricorda la viola e la confettura di marasche, che con l’invecchiamento acquista elegantissimi sentori di spezie orientali, incenso e rosa canina. Al palato si presenta pieno e gustoso, con sentori di liquirizia, mentre la sua morbidezza si sposa perfettamente con la freschezza e la sua tipica fitta trama tannica. Un assaggio che non lascia indifferenti e che regala un finale pulito ed estremamente equilibrato.

Cantina :  Cantine Mustilli
0 su 5

Sannio Piedirosso Sant’Agata dei Goti DOC “Artus” – Cantine Mustilli

22,00

Il Sannio Piedirosso Sant’Agata dei Goti DOC “Artus” di Cantine Mustilli è un vino dal colore rosso rubino carico con riflessi violacei. Al naso si esprime con un bouquet fine ed elegante, con le sue delicate note di prugne acerbe e lamponi, con lievi tocchi di geranio, lavanda, salvia e timo, il tutto completato da un soffio di grafite. Al palato risulta sapido, delicatamente tannico, dai toni leggiadri, con un finale lunghissimo con note di arancia sanguinella.

Cantina :  Cantine Mustilli
0 su 5

Irpinia Campi Taurasini DOC “Sallù” – Tenuta De Lisio

Il prezzo originale era: €20,00.Il prezzo attuale è: €18,90.

L’Irpinia Campi Taurasini DOC “Sallù” è un vino dal colore rosso rubino intenso che incanta al primo sguardo. Al naso regala un bouquet ricco e avvolgente con note fruttate di ciliegia e amarena, impreziosite da un leggero tocco speziato. Al palato si distingue per la sua pienezza e armonia, offrendo un assaggio di grande struttura e complessità. Il finale è lungo e persistente, con un’impressione duratura. Un vino perfetto per accompagnare piatti di carne rossa e formaggi stagionati, ideale per momenti di puro piacere.

Cantina :  Tenuta De Lisio
5 su 5

Irpinia Campi Taurasini DOP “Nero Latino” – Miér Vini

16,00

L’Irpinia Campi Taurasini DOP “Nero Latino” è un vino dal colore rosso rubino intenso. Al naso si rivela con note varietali di amarena e prugna. Al palato è morbido ed elegante. Un assaggio di buona struttura e complessità che conclude con un finale persistente

Cantina :  Mier Vini
5 su 5

Irpinia Campi Taurasini DOC “Valeria” – La Molara

17,90

L’Irpinia Campi Taurasini DOC “Valeria” è un vino dal colore rosso rubino intenso. Al naso si rivela con un bouquet intenso ed avvolgente, con aromi di frutti rossi maturi, aromi speziati e fruttati. Al palato è caldo, equilibrato, secco, con tannini marcati. Un assaggio corposo e persistente che conclude con un finale molto piacevole.

Cantina :  La Molara Srl
5 su 5

Irpinia Campi Taurasini DOC “Appio” – Tenuta Cavalier Pepe

Il prezzo originale era: €90,00.Il prezzo attuale è: €85,00.

L’Irpinia Campi Taurasini DOC “Appio” è un vino rosso dal colore rosso rubino intenso con riflessi porpora. Al naso esprime note di frutti rossi quali ribes, mirtilli e ciliegia scura, accompagnate da sentori speziati, come pepe e cannella. Al palato si presenta con un ingresso molto fine, fruttato, sapido, dotato di una buona mineralità. Pieno e avvolgen­te, grazie ad una struttura morbida, con buona presenza di tannini fini ed eleganti. Un assaggio unico che chiude con un finale molto persistente.

5 su 5

Irpinia Campi Taurasini DOC “Santo Stefano” – Tenuta Cavalier Pepe

Il prezzo originale era: €20,00.Il prezzo attuale è: €19,50.

L’Irpinia Campi Taurasini DOC “Santo Stefano” è un vino rosso dal colore rosso rubino intenso. Al naso esprime una trama di frutti di bosco e amarene con un bouquet complesso di spezie e liquirizia. Al palato è dotato di buon corpo, completo al palato con tannini maturi ed eleganti. Un assaggio unico che chiude con un finale persistente.

5 su 5

Irpinia Campi Taurasini DOC “Sella” – Sella delle Spine

16,90

L’ Irpinia Campi Taurasini DOC “Sella” di Sella delle Spine è un vino dal colore rosso rubino, al naso esprime un ampio bouquet di profumi composti da fragranti di marasca, prugna e frutti di bosco, ai quali si aggiungono alcune note speziate. Al gusto è caratterizzato da un sapore secco, di grande struttura ed eleganza, con una densa e persistente espressione di tannini morbidi. Un assaggio che non lascia indifferenti, che chiude con un finale di buona persistenza.

Cantina :  Sella delle Spine
5 su 5

Irpinia Campi Taurasini DOC “1931” – Antonio Covuccia

15,90

L’Irpinia Campi Taurasini DOC “1931”è un vino dal colore rosso rubino fitto. Al naso rivela un bouquet aromatico composto da profumi di ribes e mora, arricchiti da echi di sottobosco. Al palato, si presenta con una buona struttura e un equilibrio ben definito, supportato da tannini in evoluzione che donano al vino eleganza e persistenza. Grazie a un affinamento di sei mesi in barrique di rovere francese e castagno, questo vino esprime profondità e complessità, con un finale leggermente speziato che aggiunge carattere e intensità.

Cantina :  Antonio Covuccia
5 su 5

Irpinia Campi Taurasini DOC – Cantina Di Marco

13,50

L’ Irpinia Campi Taurasini DOC della cantina Di Marco è un vino dal colore rosso con riflessi arancioni. Al naso si esprime con un bouquet intenso di frutta rossa con sentori di spezie e sottobosco. Al palato pieno, corposo, armonico e vellutato. Un assaggio che parla del territorio e conclude con un finale pulito ed equilibrato. Si accompagna con carni rosse alla brace o in umido, formaggi stagionati e cacciagione.

Cantina :  Cantina Di Marco
5 su 5