Vini bianchi campani
Come per i vini rossi, la regione Campania vanta un’ottima reputazione anche per quanto riguarda la produzione di vini bianchi. I vini bianchi campani sono considerari tra i prodotti vinicoli più prestigiosi e noti a livello nazionale e internazionale. La maggior parte di questi vini bianchi è difatti protetta e regolamentata da disciplinari di produzione che conferiscono loro le varie etichette DOCG, DOC e IGT/IGP. Fra i vitigni autoctoni a bacca bianca si ricordano l’Asprinio, la Falanghina, il Fiano, il Greco, la Coda di Volpe, il Pallagrello bianco, il Biancolella e la Forastera. In particolare i vitigni Greco e Fiano, dai quali vengono prodotti i rispettivi vini bianchi Greco di Tufo DOCG e Fiano di Avellino DOCG, costituiscono storicamente i pilastri principali della produzione delle uve campane a bacca bianca, ma molti altri vini bianchi campani hanno raggiunto nel tempo alti livelli di eccellenza, grazie al particolare connubio tra le condizioni ambientali e climatiche del territorio campano, da un lato, e i metodi di coltivazione, produzione e conservazione utilizzati dai produttori locali, dall’altro.
Vini bianchi campani: le denominazioni
Il Greco di Tufo DOCG e il Fiano di Avellino DOCG sono i primi vini bianchi campani ad ottenere la relativa denominazione all’inizio degli anni Duemila, già precedentemente riconosciuti come vini DOC a partire dal 1970. Altrettanto rinomato è l’Ischia DOC Bianco, prodotto dai vitigni Forastera e Biancolella, appartenente alla categoria di vini campani che per prima ha ricevuto l’assegnazione della prestigiosa denominazione DOC a livello regionale nel 1966. Altri vini bianchi campani pregiati sono il Capri bianco DOC e quelli provenienti dall’area dei Campi Flegrei e dalla zona vesuviana, ma ugualmente importanti risultano i vini bianchi prodotti nella zona beneventana e casertana, come la Falanghina del Sannio DOC e il Falerno del Massico DOC.
I vini bianchi campani più rinomati
Tra i vini bianchi campani più rinomati e riconosciuti vanno ricordati il Greco di Tufo DOCG, il Fiano di Avellino DOCG, l’Irpinia DOC, la Falanghina DOC delle colline del beneventano e il Falerno del Massico DOC nella zona di Caserta; i caratteristici DOC delle zone vulcaniche, come l’Ischia DOC, il Campi Flegrei DOC o il Vesuvio DOC, dove si produce il famoso vino Lacryma Christi DOC, i vini bianchi con denominazione Penisola Sorrentina DOC e molti altri ancora.
Compra i vini bianchi campani al miglior prezzo
Acquista i vini bianchi campani direttamente dai produttori locali per assicurarti il miglior prezzo. Su Taurasi DOCG marketplace puoi conoscere ed acquistare vini bianchi direttamente dalle cantine campane.
Campania Bianco IGT “Aciniell’” – Fratelli Addimanda
Il prezzo originale era: €30,00.€25,00Il prezzo attuale è: €25,00.Il Campania Bianco IGT “Aciniell’” di Fratelli Addimanda è un bianco raro, identitario e affascinante, ottenuto da Roviello Bianco in purezza – varietà autoctona irpina meglio conosciuta con il nome dialettale di Grecomusc. Il nome “Aciniell’” deriva proprio dalla caratteristica dell’acino piccolo e spargolo di questa varietà, che, a maturazione, tende a imbrunire e ad appassire leggermente. Un vitigno antico, quasi estinto, recuperato e valorizzato grazie alla presenza in azienda di ceppi secolari franchi di piede, oggi replicati con assoluta purezza varietale attraverso selezione da patriarca.
Alla vista si presenta con un giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Il naso è intenso, persistente e minerale, con richiami di frutta gialla, erbe officinali, fieno e mandorla fresca, influenzati dalla natura dei suoli argilloso-calcarei e franco-limosi. Al palato è secco, pieno e caldo, con una spalla acida ben definita, ottima sapidità e una persistenza lunga e coerente. Un vino che riesce a sorprendere per profondità e precisione, mantenendo uno stile autentico e fuori dal comune.

Irpinia Fiano DOC “Fà facci” – Cantine Ifalco
€15,00L’Irpinia Fiano DOC “Fà Facci” di Cantine Ifalco è un bianco di struttura e personalità. Un Fiano in purezza si distingue per la sua anima elegante e coraggiosa, proprio come suggerisce il nome: “Fà Facci” è un modo di dire dialettale che significa “sfidare chi è più forte”, con orgoglio e senza paura.
Alla vista si presenta con un giallo paglierino brillante, dai riflessi dorati. Il bouquet è fine e complesso, con note di fiori bianchi, frutta a polpa gialla, agrumi e leggere sfumature tostate, che derivano dall’affinamento parziale in barrique. Al palato si mostra fresco e sapido, con una buona struttura e un finale persistente, segnato da una piacevole nota di mandorla. L’equilibrio tra freschezza, mineralità e volume al sorso lo rende un vino capace di evolvere nel tempo, conservando la sua identità.
Fiano di Avellino DOCG – Antico Borgo
€15,00Il Fiano di Avellino DOCG di Antico Borgo è un bianco raffinato e di grande eleganza, che esprime la purezza e la complessità di uno dei vitigni più iconici della Campania. Conosciuto sin dall’antichità come Vitis Apiana, il Fiano ha trovato il suo habitat ideale nelle colline dell’Irpinia, dove il clima fresco e i suoli argilloso-calcarei ne esaltano le caratteristiche aromatiche e minerali.
Alla vista si presenta con un giallo paglierino tenue, attraversato da delicati riflessi dorati. Al naso, il bouquet è intenso e fine, con note di fiori bianchi, agrumi, frutta a polpa gialla e un caratteristico sentore di nocciole tostate, tipico del Fiano di Avellino. Al palato è avvolgente, con una bella sapidità e una freschezza vibrante che lo rendono estremamente piacevole e persistente. Il finale è lungo ed elegante, con richiami minerali e una leggera nota di mandorla che dona profondità e armonia al sorso.

Fiano di Avellino DOCG “Béchar” – Antonio Caggiano
€24,00Il Fiano di Avellino DOCG “Béchar” di Antonio Caggiano è un vino bianco che esprime al meglio le potenzialità del vitigno Fiano nel territorio irpino. Riconosciuto per la sua qualità, ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nel panorama enologico.
Alla vista si presenta con un giallo oro, segno della sua struttura e maturazione. Il bouquet è ampio e complesso, con note di fiori, frutta secca e leggere sfumature speziate. Al palato si distingue per il suo equilibrio perfetto tra freschezza e persistenza, con una mineralità che esalta la tipicità del terroir irpino. Il finale è lungo ed elegante, con una sensazione armoniosa e avvolgente.

Greco di Tufo DOCG “Devon” – Antonio Caggiano
€24,00Il Greco di Tufo DOCG “Devon” di Antonio Caggiano è un vino bianco di grande eleganza, capace di esprimere tutta l’anima minerale e raffinata del Greco di Tufo DOCG. Considerato uno dei migliori vini bianchi campani, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti dalla critica.
Alla vista si presenta con un giallo brillante. Il bouquet è intenso e avvolgente, con profumi di frutta esotica matura, fiori di pesco e mandorlo, arricchiti da una spiccata nota minerale. Al palato offre una struttura piena ed equilibrata, con una freschezza vibrante e una persistenza che lascia una piacevole sensazione di sapidità e finezza. Il finale è lungo ed elegante, con richiami a una delicata nota salina, che esaltano il carattere unico di questo vino.

Campania Bianco IGT “Fiagre” – Antonio Caggiano
€19,00Il Campania Bianco IGT “Fiagre” di Antonio Caggiano è un vino bianco che unisce le caratteristiche distintive dei vitigni Fiano di Avellino e Greco di Tufo, offrendo un’esperienza sensoriale unica. Riconosciuto per la sua qualità, ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nel panorama enologico.
Alla vista si presenta con un giallo paglierino brillante. Il bouquet è ampio e avvolgente, con note fruttate accompagnate da sfumature floreali di pesco, acacia e ginestra. Al palato, il sorso è pieno, armonico e persistente, con una perfetta fusione tra freschezza e mineralità. Il finale è lungo ed elegante, con una piacevole sensazione di equilibrio e intensità aromatica.

Campania Falanghina IGT – Antonio Caggiano
€19,00La Falanghina Campania IGT di Antonio Caggiano è un vino bianco fresco ed elegante che incarna perfettamente le caratteristiche di questo storico vitigno campano. Riconosciuto per la sua qualità, ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nel panorama enologico.
Alla vista si presenta con un giallo paglierino intenso, segno della sua maturità e struttura. Il bouquet è fruttato e avvolgente, con note tipiche di ananas, mela e banana, che donano al vino una straordinaria vivacità. Al palato si distingue per il suo sapore pieno, armonico e persistente, con una piacevole freschezza che lo rende estremamente godibile e versatile negli abbinamenti. Il finale è lungo e raffinato, con richiami fruttati e una delicata nota minerale.

Fiano di Avellino DOCG Riserva “Vigna Isca” – Antonio Caggiano
€37,00Il Fiano di Avellino DOCG Riserva “Vigna Isca” di Antonio Caggiano è un vino bianco di straordinaria eleganza e complessità, prodotto esclusivamente nelle annate migliori. Riconosciuto per la sua qualità eccezionale, ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nel panorama enologico.
Alla vista, si presenta con un colore giallo dorato, indice della sua maturità e struttura. Al naso, offre un bouquet complesso e avvolgente, con note floreali di fiori bianchi e sentori fruttati di frutta secca, arricchiti da delicate sfumature di erbe aromatiche e spezie dolci. Al palato, il vino è pieno, morbido e armonico, con una freschezza vibrante e una leggera sapidità che conferiscono equilibrio e persistenza. Il finale è lungo e raffinato, lasciando emergere una piacevole nota minerale che invita al sorso successivo.

Irpinia Aglianico Vinificato in Bianco DOC “Uxor” – Armando Coppola
€15,90L’Irpinia Aglianico Vinificato in Bianco DOC “Uxor” è un vino fresco e sorprendente, nato dalla vinificazione in bianco dell’uva Aglianico, un metodo che esalta la purezza e la delicatezza dei suoi aromi. Di colore chiaro e brillante, questo vino esprime al naso eleganti sentori di frutta fresca e fiori bianchi, mantenendo una leggera mineralità. Al palato, è fresco e armonioso, con un finale pulito e piacevole. L’affinamento su fecce fini in acciaio aggiunge ulteriore profondità e complessità al finale.

Beneventano Greco IGP “Calvus” Bio – Cantina Bosco Sant’Agnese
€11,60Il Beneventano Greco IGP “Calvus” Bio di Cantina Bosco Sant’Agnese è un vino dal colore giallo paglierino più o meno intenso. Al naso esprime un bouquet caratteristico, gradevole, delicato con note di frutta a bacca gialla. Al palato si presenta secco, fresco, equilibrato. Un assaggio intrigante che regala un finale di buona persistenza.

Beneventano Coda di Volpe IGP “Covante” Bio – Cantina Bosco Sant’Agnese
€10,00Il Beneventano Coda di Volpe IGP “Covante” Bio di Cantina Bosco Sant’Agnese è un vino dal colore giallo dorato carico e limpido. Al naso si esprime con un gradevole bouquet composto da note fruttate di pera, mela gialla, ananas, albicocca e arancia, con sentori di miele, selce e un tocco minerale. Al palato si presenta armonico ed equilibrato, secco, caldo, con un’acidità media. Un assaggio interessante che regala un finale con una persistenza medio-lunga.

Campania Coda di Volpe IGT – Cantina Di Marco
€10,50Il Campania Coda di Volpe IGT della cantina Di Marco è un vino dal colore giallo paglierino. Al naso si esprime con un caratteristico profumo, bouquet elegante, intenso, con sentori di frutta esotica. Al palato è secco e armonico. Un assaggio che non lascia indifferenti e che parla del territorio. Si abbina bene con antipasti di mare, minestre, piatti di pesce, carni bianche.

Fiano di Avellino DOCG – Cantina Di Marco
€13,50Il Fiano di Avellino DOCG della cantina Di Marco è un vino dal colore giallo paglierino sbiadito. Al naso si esprime con un caratteristico profumo, dove emergono sentori di nocciole tostate. Al palato è armonico. Un assaggio che non lascia indifferenti e che parla del territorio. Si abbina bene con le ostriche e con piatti a base di pesce.

Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti DOC “Vigna Segreta” – Cantine Mustilli
€24,00La Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti DOC “Vigna Segreta” di Cantine Mustilli è un vino dal colore giallo dorato vivace e cristallino. Al naso si presenta con un bouquet molto fine, elegante e complesso, con note avvolgenti di frutta esotica, lime, ananas, erbe aromatiche e menta piperita, e con sentori floreali di ginestra e biancospino, arricchiti da eleganti note di miele, zafferano e sfumature minerali. Al palato si rivela morbido e vellutato, con una grande freschezza ed equilibrio. Un assaggio senza eguali, con un finale molto lungo e piacevolmente sapido, salmastro, con note di lime fino alla chiusura.

Sannio Greco DOC – Cantine Mustilli
€14,50Il Sannio Greco DOC di Cantine Mustilli è un vino dal colore paglierino intenso con riflessi dorati. Al naso si presenta con un bouquet tipico delle uve Greco, con note di pesca bianca, albicocca passita, anice e mandorla. Al palato si rivela con un’iniziale morbidezza, resa viva dalla scintillante acidità, che conferiscono a questo vino un sorso pulito e rinfrescante.

Falanghina del Sannio DOC – Cantine Mustilli
€13,50La Falanghina del Sannio DOC di Cantine Mustilli è un vino dal colore giallo paglierino, con vivaci riflessi verdognoli. Al naso regala un profumo intenso ed elegante con sentori di frutta a buccia rossa come la mela annurca, frutta tropicale e note floreali di acacia e spezie come anice stellato. Al palato si presenta secco e pulito, perfettamente integrato ed armonico. Finale di una energica sapidità che lo rende estremamente bevibile.

Campania Falanghina IGP “Limpha” Bio – Eliseo Santoro
€19,60Il Campania Falanghina IGP “Limpha” Bio di Eliseo Santoro è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso si rivela con eleganti profumi di frutti esotici, mela che poi lasciano spazio a note di pietra focaia e pepe bianco. Al palato si presenta con una spiccata acidità, minerale e dissetante. Un assaggio equilibrato che conclude con un finale tanto persistente e asciutto quanto sorprendente. Un vino che si abbina alla perfezione su primi piatti di pesce, carni bianche, crudo di pesce e formaggi freschi.

Campania Falanghina IGP Bio Traditionis – Eliseo Santoro
€12,00Il Campania Falanghina IGP Bio di Eliseo Santoro è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si rivela con profumi di frutti esotici che lasciano spazio a note di erba trinciata e pepe bianco. Al palato si presenta una spiccata acidità accompagnata da note agrumate. Un assaggio equilibrato che conclude con un finale molto piacevole. Si abbina alla perfezione su primi piatti di pesce, carni bianche, crudo di pesce e formaggi freschi.

Greco di Tufo DOCG “Narciso” – Ponterotto
€16,30Il Greco di Tufo DOCG “Narciso” dell’azienda agricola Ponterotto è un vino dal colore giallo paglierino. Al naso si rivela con un elegante bouquet fruttato, con fragranze di pesca e agrumi e con sentori di mandorla. Al palato si presenta di corpo robusto, deciso e minerale. Un assaggio raffinato che conclude con un finale molto piacevole.

Irpinia Falanghina DOC “Perzechè” – Ponterotto
€14,30L’Irpinia Falanghina DOC “Perzechè” dell’azienda agricola Ponterotto è un vino dal colore giallo paglierino. Al naso si rivela con eleganti fragranze di frutti tropicali, banana e delicati sentori floreali. Al palato si presenta fresco, secco e minerale. Un assaggio coinvolgente che termina con un finale molto piacevole.

Greco di Tufo DOCG “Ergo sum” – Miér Vini
€16,20Il Greco di Tufo DOCG “Ergo sum” dell’Azienda vitivinicola Miér Vini è un vino dal colore giallo paglierino intenso. Al naso si rivela con eleganti e complessi profumi fruttati di mela, pesca e delicate note vegetali con sentori di mandorla amara. Al palato si presenta morbido, con ottima acidità ed una elegante struttura che accompagnano i sentori di frutta matura e mandorla amara. Un assaggio equilibrato che conclude con un finale molto piacevole.

Fiano di Avellino DOCG “Biancofiore” – Miér Vini
€16,20Il Fiano di Avellino DOCG “Biancofiore” dell’Azienda vitivinicola Miér Vini è un vino dal colore giallo paglierino intenso. Al naso si rivela con un bouquet complesso ed elegante di profumi di frutti maturi e fiori, sentori di albicocca, agrumi, nocciola tostate, miele di acacia. Al palato si presenta fresco, pieno, morbido ed equilibrato. Un assaggio con una ottima persistenza aromatica che conclude con un finale molto piacevole.

Campania Coda di volpe IGP “Ladra” – Miér Vini
€11,00Il Campania Coda di volpe IGP “Ladra” dell’Azienda vitivinicola Miér Vini è un vino dal colore giallo paglierino. Al naso si rivela con fini ed intensi profumi fruttati e floreali, oltre che di agrumi. Al palato si presenta fresco, morbido, con ottima aromaticità. Un assaggio equilibrato che conclude con un finale molto piacevole.

Campania Falanghina IGP “Chiaro di luna” – Miér Vini
€7,50Il Campania Falanghina IGP “Chiaro di luna” dell’Azienda vitivinicola Miér Vini è un vino dal colore giallo paglierino. Al naso si rivela con eleganti profumi fruttati e floreali. Al palato si presenta fresco, morbido, con ottima acidità. Un assaggio equilibrato che conclude con un finale molto piacevole
