Vini bianchi campani
Come per i vini rossi, la regione Campania vanta un’ottima reputazione anche per quanto riguarda la produzione di vini bianchi. I vini bianchi campani sono considerari tra i prodotti vinicoli più prestigiosi e noti a livello nazionale e internazionale. La maggior parte di questi vini bianchi è difatti protetta e regolamentata da disciplinari di produzione che conferiscono loro le varie etichette DOCG, DOC e IGT/IGP. Fra i vitigni autoctoni a bacca bianca si ricordano l’Asprinio, la Falanghina, il Fiano, il Greco, la Coda di Volpe, il Pallagrello bianco, il Biancolella e la Forastera. In particolare i vitigni Greco e Fiano, dai quali vengono prodotti i rispettivi vini bianchi Greco di Tufo DOCG e Fiano di Avellino DOCG, costituiscono storicamente i pilastri principali della produzione delle uve campane a bacca bianca, ma molti altri vini bianchi campani hanno raggiunto nel tempo alti livelli di eccellenza, grazie al particolare connubio tra le condizioni ambientali e climatiche del territorio campano, da un lato, e i metodi di coltivazione, produzione e conservazione utilizzati dai produttori locali, dall’altro.
Vini bianchi campani: le denominazioni
Il Greco di Tufo DOCG e il Fiano di Avellino DOCG sono i primi vini bianchi campani ad ottenere la relativa denominazione all’inizio degli anni Duemila, già precedentemente riconosciuti come vini DOC a partire dal 1970. Altrettanto rinomato è l’Ischia DOC Bianco, prodotto dai vitigni Forastera e Biancolella, appartenente alla categoria di vini campani che per prima ha ricevuto l’assegnazione della prestigiosa denominazione DOC a livello regionale nel 1966. Altri vini bianchi campani pregiati sono il Capri bianco DOC e quelli provenienti dall’area dei Campi Flegrei e dalla zona vesuviana, ma ugualmente importanti risultano i vini bianchi prodotti nella zona beneventana e casertana, come la Falanghina del Sannio DOC e il Falerno del Massico DOC.
I vini bianchi campani più rinomati
Tra i vini bianchi campani più rinomati e riconosciuti vanno ricordati il Greco di Tufo DOCG, il Fiano di Avellino DOCG, l’Irpinia DOC, la Falanghina DOC delle colline del beneventano e il Falerno del Massico DOC nella zona di Caserta; i caratteristici DOC delle zone vulcaniche, come l’Ischia DOC, il Campi Flegrei DOC o il Vesuvio DOC, dove si produce il famoso vino Lacryma Christi DOC, i vini bianchi con denominazione Penisola Sorrentina DOC e molti altri ancora.
Compra i vini bianchi campani al miglior prezzo
Acquista i vini bianchi campani direttamente dai produttori locali per assicurarti il miglior prezzo. Su Taurasi DOCG marketplace puoi conoscere ed acquistare vini bianchi direttamente dalle cantine campane.
Vino Bianco Biologico da uve Fiano – De’ Gaeta
€19,90Il Vino Bianco da uve Fiano Bio di De’ Gaeta è una raffinata interpretazione di uno dei vitigni simbolo dell’Irpinia. Prodotto con uve 100% Fiano coltivate secondo metodo biologico, questo vino esprime al calice tutta la freschezza, la mineralità e la delicatezza aromatica che rendono il Fiano una delle uve bianche più apprezzate del Sud Italia.
Alla vista si presenta con un giallo paglierino luminoso. Al naso si apre con profumi floreali e agrumati, che lasciano spazio a sfumature di erbe aromatiche, mela verde e note salmastre. Il sorso è secco, teso, con una piacevole struttura e una freschezza bilanciata da un finale lungo e minerale. Un vino che conquista per la sua purezza espressiva e per la sua versatilità a tavola.

Beneventano Greco IGP “Calvus” Bio – Cantina Bosco Sant’Agnese
€11,60Il Beneventano Greco IGP “Calvus” Bio di Cantina Bosco Sant’Agnese è un vino dal colore giallo paglierino più o meno intenso. Al naso esprime un bouquet caratteristico, gradevole, delicato con note di frutta a bacca gialla. Al palato si presenta secco, fresco, equilibrato. Un assaggio intrigante che regala un finale di buona persistenza.

Beneventano Coda di Volpe IGP “Covante” Bio – Cantina Bosco Sant’Agnese
€10,00Il Beneventano Coda di Volpe IGP “Covante” Bio di Cantina Bosco Sant’Agnese è un vino dal colore giallo dorato carico e limpido. Al naso si esprime con un gradevole bouquet composto da note fruttate di pera, mela gialla, ananas, albicocca e arancia, con sentori di miele, selce e un tocco minerale. Al palato si presenta armonico ed equilibrato, secco, caldo, con un’acidità media. Un assaggio interessante che regala un finale con una persistenza medio-lunga.

Irpinia Coda di Volpe DOP – Boccella Rosa
€14,50L’ Irpinia Coda di Volpe DOP della cantina Boccella Rosa è un vino bianco dal colore giallo paglierino. Ha un bouquet molto delicato, floreale e fruttato che ricorda la frutta appena raccolta. I profumi sono freschi ed eleganti, di buona persistenza e intensità. Al palato si presenta sapido e fresco con note di agrumi e mela cotogna. Buona acidità con cenni di spezie. Un sorso molto morbido e fresco che non lascia indifferenti.
