Fiano di Avellino DOCG Riserva “Vigna Isca”: perché ci piace
Il Fiano di Avellino DOCG Riserva “Vigna Isca” nasce da uve selezionate 100% Fiano di Avellino, coltivate in vigneti situati in Contrada Isca a Lapio, su terreni collinari a 400 metri sul livello del mare con esposizione sud-ovest. Il suolo argilloso-calcareo conferisce al vino una struttura solida, arricchita da una vivace freschezza e da una notevole complessità aromatica.
La vendemmia viene effettuata a mano nella prima decade di ottobre, quando le uve raggiungono la loro maturazione ottimale. Le viti sono allevate a spalliera con potatura a Guyot, con una densità di 3.500 piante per ettaro e una resa di 60 quintali per ettaro, pari a circa 1,7 kg per pianta.
Dopo la pressatura soffice, il mosto fermenta in serbatoi di acciaio e in barrique di rovere francese, un processo che esalta la struttura del vino, arricchendolo di sfumature eleganti e raffinate. La maturazione avviene in acciaio e parzialmente in legno, seguita da un periodo di affinamento in bottiglia, che gli conferisce una profondità e un potenziale di invecchiamento eccezionali.
Il Fiano di Avellino DOCG Riserva “Vigna Isca” è un bianco dalla grande struttura, perfetto per accompagnare piatti raffinati a base di pesce, crostacei e carni bianche. Si abbina splendidamente anche a formaggi stagionati, primi piatti saporiti e piatti gourmet della cucina mediterranea.
Per esaltarne al meglio le caratteristiche, si consiglia di servirlo a una temperatura di 12-14°C, lasciandolo ossigenare per qualche minuto dopo l’apertura, così da esprimere tutta la sua complessità aromatica.
Offerte
Vini campani









Offerte
Vini Campani
Uve
Zone
Esperienze

Valeria M. –
Non è il solito fiano, ma una versione di grande spessore. Il passaggio in legno gli dona morbidezza e complessità, senza coprire la freschezza tipica del vitigno. Da provare
Luigi Almodena –
Seguendo il consiglio di un amico sommelier, ho acquistato questo vino e devo dire che ha superato ogni aspettativa. Cremoso, avvolgente, con una bellissima acidità che bilancia la struttura che migliorerà sicuramente con il tempo