Campania Falanghina IGP “Chiaro di luna”: perché ci piace
“Chiaro di luna” è ottenuto dall’accurata selezione di uve Falanghina 85% e un 15% di altri vitigni, provenienti dai vigneti situati nella zona del Beneventano.
Le uve vengono raccolte a mano agli inizi di ottobre e trasportate in cantina dove vengono accuratamente lavorate. La vinificazione avviene con macerazione a freddo e la fermentazione del mosto decantato a freddo avviene a temperatura controllata. Successivamente trascorre un accorto periodo di affinamento in serbatoi di acciao ed infine affinamento in bottiglia. Il risultato è un vino con bassissimo contenuto di solfiti.
Le caratteristiche di questo vino lo rendono ottimo come aperitivo ed in abbinamento a antipasti, risotti, carni bianche, piatti di pesce crudo e cotti, mozzarella di bufala e formaggi freschi. Si consiglia di degustarlo in un calice a tulipano a una temperatura di servizio di 10 – 12°C.
Offerte
Vini campani











Offerte
Vini Campani
Uve
Zone
Esperienze

Recensioni
Pulisci filtriAncora non ci sono recensioni.