Vini campani

I vini campani sono tra i piu apprezzati al mondo. La regione Campania vanta attualmente 19 vini DOP, divisi in 4 DOCG e 15 DOC, e più di 10 vini iscritti nella categoria IGP. Il territorio campano è al giorno d’oggi tra i più vitati d’Italia e le maggiori zone di produzione si concentrano nell’area vesuviana e nelle province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, ma nondimeno a livello qualitativo si distinguono le isole di Capri, Ischia e Procida. Il primo importante ingrediente che caratterizza l’ottima riuscita dei vini campani è costituito, quindi, proprio dalla qualità dell’ambiente naturale e dal fatto che i vigneti sono situati in territori in cui godono dei particolari benefici derivanti dalle eccellenti condizioni morfologiche e climatiche.

Vini campani: le denominazioni

In buona parte della regione sono presenti coltivazioni vitivinicole che danno origine a vini rossi campani di eccellente e riconosciuta qualità, come il vino Taurasi DOCG o l’Aglianico del Taburno DOCG, ma anche a ottimi vini campani bianchi, come il Greco di Tufo DOCG, il Fiano di Avellino DOCG, la Falanghina e molti altri.

I vini campani nella storia

Introdotti dai Greci tra il VII e VI secolo a.C. (la maggior parte delle uve autoctone provengono infatti da vitigni di origine greca), durante l’Impero Romano i vini campani ebbero un fiorente sviluppo, tanto che le esportazioni crebbero fortemente anche fuori dalla penisola Italica. I vini più conosciuti dell’epoca, come il Falerno, il Caleno, il Faustiniano, definiti “i vini degli imperatori” da Cicerone, Virgilio e Marziale, erano difatti prodotti in Campania, non a caso al tempo nominata da Plinio il Vecchio “Campania Felix” per la particolare morfologia e la prosperità delle sue terre. Il loro successo attuale si fonda a partire dagli anni Trenta, grazie all’esportazione dell’Aglianico in Piemonte e in Francia mediante quella che è stata poi denominata “la ferrovia del vino”.

Compra i vini campani al miglior prezzo

Acquista i vini campani direttamente dai produttori locali per assicurarti il miglior prezzo. Su questo marketplace puoi conoscere ed acquistare vini autoctoni direttamente dalle cantine campane.

Visualizzazione di 11 risultati

Irpinia Campi Taurasini DOC “Sallù” – Tenuta De Lisio

20,00

L’Irpinia Campi Taurasini DOC “Sallù” è un vino dal colore rosso rubino intenso che incanta al primo sguardo. Al naso regala un bouquet ricco e avvolgente con note fruttate di ciliegia e amarena, impreziosite da un leggero tocco speziato. Al palato si distingue per la sua pienezza e armonia, offrendo un assaggio di grande struttura e complessità. Il finale è lungo e persistente, con un’impressione duratura. Un vino perfetto per accompagnare piatti di carne rossa e formaggi stagionati, ideale per momenti di puro piacere.

Cantina :  Tenuta De Lisio
0 su 5

Irpinia Aglianico DOC “Vincarl” – Tenuta De Lisio

15,00

L’Irpinia Aglianico DOC “Vincarl” è un vino dal colore rosso rubino con riflessi aranciati. Al naso si rivela con sentori di frutta rossa, vaniglie e spezie, ai quali si aggiungono, dopo alcune roteazioni, sentori di pepe nero e verde. Al palato è pieno, equilibrato, con buona struttura e corpo e buona persistenza gustativa. Un assaggio ben strutturato che conclude con un finale persistente.

Cantina :  Tenuta De Lisio
0 su 5

Irpinia Aglianico DOC “O’ Surs” – Tenuta De Lisio

12,00

L’Irpinia Aglianico DOC “O’ Surs” è un vino dal colore rosso rubino intenso. Al naso si rivela con sentori di frutta rossa e spezie abbastanza intensi e persistenti. Al palato è ricco, equilibrato e morbido. Un assaggio di buona struttura e che conclude con un finale coinvolgente.

Cantina :  Tenuta De Lisio
0 su 5

Irpinia Falanghina DOC “Perzechè” – Ponterotto

14,30

L’Irpinia Falanghina DOC “Perzechè” dell’azienda agricola Ponterotto è un vino dal colore giallo paglierino. Al naso si rivela con eleganti fragranze di frutti tropicali, banana e delicati sentori floreali. Al palato si presenta fresco, secco e minerale. Un assaggio coinvolgente che termina con un finale molto piacevole.

Cantina :  Ponterotto Srl
0 su 5

Irpinia Bianco DOC Magnum – La Molara

35,00

L’Irpinia Bianco DOC dell’azienda vinicola La Molara è un vino dal colore giallo dorato intenso. Al naso si rivela estremamente complesso ed in continua evoluzione che spazia dai fiori di ginestra ed arancio alla frutta a polpa gialla, come pesca, melone e banana, con sbuffi iodati e di erbe aromatiche. Al palato si presenta sapido ed assai persistente, con il giusto equilibrio tra la freschezza dell’acidità e la morbidezza dovuta all’alcool e all’affinamento in barrique. Un assaggio equilibrato e persistente che conclude con un finale molto piacevole.

Cantina :  La Molara Srl
0 su 5

Irpinia Rosato DOC BIO “Gioia” – Fratelli Follo

10,00

L’Irpinia Rosato DOC “Gioia” è un vino dal colore rosa intenso. Al naso si presenta delicato, con sentori di fragola di bosco e lamponi. Al palato risulta morbido e di grande persistenza con note aromatiche fruttate. Un sorso che conclude con un finale molto piacevole.

Cantina :  Fratelli Follo
0 su 5

Irpinia Falanghina DOC “Lila” – Tenuta Cavalier Pepe

10,50

L’Irpinia Falanghina DOC “Lila” è un vino bianco dal colore giallo paglierino cristallino. Al naso si presenta intenso con note di frutta, ananas, banana, mela e succo di pera su un leggero sfondo di fiori bianchi. Al palato è di forte impatto e buona acidità che lascia la bocca fresca e saporita con un retrogusto di piacevole persistenza che richiama la mela verde e la banana.

5 su 5

Irpinia Falanghina DOC “Vigna Santa Vara” – Tenuta Cavalier Pepe

17,00

L’Irpinia Falanghina DOC “Vigna Santa Vara” è un vino bianco dal colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Al naso si presenta complesso e aromatico, ricco di note fruttate esotiche e agrumate con rimandi dolci di pepe bianco. Al palato è elegante, avvolgente con ottima freschezza. Un bel assaggio che chiude con un finale molto persistente.

5 su 5

Irpinia Rosato DOC “Vela Vento Vulcano” 2020 – Tenuta Cavalier Pepe

12,00

L’Irpinia Rosato DOC “Vela Vento Vulcano” della Tenuta Cavalier Pepe è un vino rosato dal colore rosa tenue. All’olfatto sprigiona un bouquet floreale, con sentori di marasca e fragola selvatica. Il sapore è fresco, persistente al palato, leggermente brioso grazie ad un contenuto di anidride carbonica.

5 su 5

Ischia DOC “Biancolella” 2019 – Cenatiempo

12,93

L’Ischia Biancolella DOC della cantina Cenatiempo è un vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdi. All’olfatto presenta profumi di fiori bianchi, arricchiti da note di frutta non matura ed erbe aromatiche. Al palato risulta gradevolmente morbido, con accenni di cannella. Un finale con buona persistente

Irpinia Coda di Volpe DOC “Bianco di Bellona” – Tenuta Cavalier Pepe

11,50

L’Irpinia DOC Coda di Volpe “Bianco di Bellona” della Tenuta Cavalier Pepe è un vino bianco dal colore giallo paglierino, cristallino e luminoso. All’olfatto sprigiona un bouquet fruttato con note di pesca gialla, ananas e banana e note di erbe aromatiche. Il sapore è intenso e profondo con un finale molto persistente.

5 su 5