Vini bianchi campani con denominazione IGP ed IGT

Come accade per alcune tipologie di vini rossi campani, anche i vini bianchi campani con denominazione IGP ed IGT si suddividono in dieci categorie (nove sub-regionali e una regionale) che insieme racchiudono l’ampiezza delle specificità delle zone di produzione su tutto il territorio campano nella sua diversità ambientale, soprattutto per quanto riguarda clima territorio e metodologie di lavorazione. I vitigni Greco, Fiano, Falanghina e Coda di Volpe sono utilizzati per la produzione nelle zone interne, in particolare nel napoletano e nell’area vulcanica, ma anche nel territorio di Benevento e in Irpinia; i vitigni Biancolella e Forastera sono invece alla base dei vini IGP/IGT prodotti nelle isole di Ischia, Procida e Capri. Nelle zone costiere e vicine al mare si distinguono per la produzione i vitigni Pepella, Verdeca e Fenile, situati lungo la Costiera Amalfitana, mentre il vitigno Aspirinio è particolarmente diffuso nel casertano e parte del territorio della provincia di Napoli; vengono inoltre utilizzate uve provenienti dai vitigni Chardonnay, Trebbiano Toscano e Bellone. I vini bianchi campani con denominazione IGP/IGT sviluppano pregevoli caratteristiche organolettiche, che riecheggiano le specifiche condizioni climatiche e la particolare morfologia dei terreni in cui vengono coltivati le varie tipologie di uva; si presentano con un colore giallo paglierino più o meno intenso (tendente al verdolino nel caso della Falanghina), un odore che va dal floreale al fruttato, e un sapore caratteristco, asciutto ed equilibrato.

Vini bianchi campani IGP/IGT: alcuni cenni sui metodi di produzione

Secondo i relativi disciplinari di produzione, per la preparazione finale della maggior parte dei vini bianchi campani IGP/IGT è previsto l’utilizzo di uve provenienti dagli omonimi vitigni per una percentuale minima dell’85%, è poi ammesso l’utilizzo di altre varietà di uve provenienti da vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nei vari territori di produzione per una percentuale massima del 15%. Nei casi delle versioni “bianco” è ammesso l’utilizzo di due o più varietà di uve provenienti da diversi vitigni a bacca bianca, per una percentuale che oscilla dal 40% al 55%.

Compra i vini bianchi campani IGP/IGT al miglior prezzo

Acquista vini bianchi con denominazione IGP/IGT direttamente dai produttori locali per assicurarti il miglior prezzo. Sul nostro marketplace puoi conoscere ed acquistare questi vini bianchi autocnoni direttamente dalle cantine campane.

Campania Bianco IGT “Aciniell’” – Fratelli Addimanda

Il prezzo originale era: €30,00.Il prezzo attuale è: €25,00.

Il Campania Bianco IGT “Aciniell’” di Fratelli Addimanda è un bianco raro, identitario e affascinante, ottenuto da Roviello Bianco in purezza – varietà autoctona irpina meglio conosciuta con il nome dialettale di Grecomusc. Il nome “Aciniell’” deriva proprio dalla caratteristica dell’acino piccolo e spargolo di questa varietà, che, a maturazione, tende a imbrunire e ad appassire leggermente. Un vitigno antico, quasi estinto, recuperato e valorizzato grazie alla presenza in azienda di ceppi secolari franchi di piede, oggi replicati con assoluta purezza varietale attraverso selezione da patriarca.

Alla vista si presenta con un giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Il naso è intenso, persistente e minerale, con richiami di frutta gialla, erbe officinali, fieno e mandorla fresca, influenzati dalla natura dei suoli argilloso-calcarei e franco-limosi. Al palato è secco, pieno e caldo, con una spalla acida ben definita, ottima sapidità e una persistenza lunga e coerente. Un vino che riesce a sorprendere per profondità e precisione, mantenendo uno stile autentico e fuori dal comune.

5 su 5

Campania Bianco IGT “Fiagre” – Antonio Caggiano

19,00

Il Campania Bianco IGT “Fiagre” di Antonio Caggiano è un vino bianco che unisce le caratteristiche distintive dei vitigni Fiano di Avellino e Greco di Tufo, offrendo un’esperienza sensoriale unica. Riconosciuto per la sua qualità, ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nel panorama enologico.

Alla vista si presenta con un giallo paglierino brillante. Il bouquet è ampio e avvolgente, con note fruttate accompagnate da sfumature floreali di pesco, acacia e ginestra. Al palato, il sorso è pieno, armonico e persistente, con una perfetta fusione tra freschezza e mineralità. Il finale è lungo ed elegante, con una piacevole sensazione di equilibrio e intensità aromatica.

5 su 5

Campania Falanghina IGT – Antonio Caggiano

19,00

La Falanghina Campania IGT di Antonio Caggiano è un vino bianco fresco ed elegante che incarna perfettamente le caratteristiche di questo storico vitigno campano. Riconosciuto per la sua qualità, ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nel panorama enologico.

Alla vista si presenta con un giallo paglierino intenso, segno della sua maturità e struttura. Il bouquet è fruttato e avvolgente, con note tipiche di ananas, mela e banana, che donano al vino una straordinaria vivacità. Al palato si distingue per il suo sapore pieno, armonico e persistente, con una piacevole freschezza che lo rende estremamente godibile e versatile negli abbinamenti. Il finale è lungo e raffinato, con richiami fruttati e una delicata nota minerale.

5 su 5

Beneventano Greco IGP “Calvus” Bio – Cantina Bosco Sant’Agnese

11,60

Il Beneventano Greco IGP “Calvus” Bio di Cantina Bosco Sant’Agnese è un vino dal colore giallo paglierino più o meno intenso. Al naso esprime un bouquet caratteristico, gradevole, delicato con note di frutta a bacca gialla. Al palato si presenta secco, fresco, equilibrato. Un assaggio intrigante che regala un finale di buona persistenza.

Cantina :  Cantina BSA
5 su 5

Beneventano Coda di Volpe IGP “Covante” Bio – Cantina Bosco Sant’Agnese

10,00

Il Beneventano Coda di Volpe IGP “Covante” Bio di Cantina Bosco Sant’Agnese è un vino dal colore giallo dorato carico e limpido. Al naso si esprime con un gradevole bouquet composto da note fruttate di pera, mela gialla, ananas, albicocca e arancia, con sentori di miele, selce e un tocco minerale. Al palato si presenta armonico ed equilibrato, secco, caldo, con un’acidità media. Un assaggio interessante che regala un finale con una persistenza medio-lunga.

Cantina :  Cantina BSA
5 su 5

Campania Coda di Volpe IGT – Cantina Di Marco

10,50

Il Campania Coda di Volpe IGT della cantina Di Marco è un vino dal colore giallo paglierino. Al naso si esprime con un caratteristico profumo, bouquet elegante, intenso, con sentori di frutta esotica. Al palato è secco e armonico. Un assaggio che non lascia indifferenti e che parla del territorio. Si abbina bene con antipasti di mare, minestre, piatti di pesce, carni bianche.

Cantina :  Cantina Di Marco
5 su 5

Campania Falanghina IGP “Limpha” Bio – Eliseo Santoro

19,60

Il Campania Falanghina IGP “Limpha” Bio di Eliseo Santoro è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso si rivela con eleganti profumi di frutti esotici, mela che poi lasciano spazio a note di pietra focaia e pepe bianco. Al palato si presenta con una spiccata acidità, minerale e dissetante. Un assaggio equilibrato che conclude con un finale tanto persistente e asciutto quanto sorprendente. Un vino che si abbina alla perfezione su primi piatti di pesce, carni bianche, crudo di pesce e formaggi freschi.

5 su 5

Campania Falanghina IGP Bio Traditionis – Eliseo Santoro

12,00

Il Campania Falanghina IGP Bio di Eliseo Santoro è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si rivela con profumi di frutti esotici che lasciano spazio a note di erba trinciata e pepe bianco. Al palato si presenta una spiccata acidità accompagnata da note agrumate. Un assaggio equilibrato che conclude con un finale molto piacevole. Si abbina alla perfezione su primi piatti di pesce, carni bianche, crudo di pesce e formaggi freschi.

5 su 5

Campania Coda di volpe IGP “Ladra” – Miér Vini

11,00

Il Campania Coda di volpe IGP “Ladra” dell’Azienda vitivinicola Miér Vini è un vino dal colore giallo paglierino. Al naso si rivela con fini ed intensi profumi fruttati e floreali, oltre che di agrumi. Al palato si presenta fresco, morbido, con ottima aromaticità. Un assaggio equilibrato che conclude con un finale molto piacevole.

Cantina :  Mier Vini
5 su 5

Campania Falanghina IGP “Chiaro di luna” – Miér Vini

7,50

Il Campania Falanghina IGP “Chiaro di luna” dell’Azienda vitivinicola Miér Vini è un vino dal colore giallo paglierino. Al naso si rivela con eleganti profumi fruttati e floreali. Al palato si presenta fresco, morbido, con ottima acidità. Un assaggio equilibrato che conclude con un finale molto piacevole

Cantina :  Mier Vini
5 su 5

Campania Falanghina IGT “Tenus” – Sella delle Spine

6,00

Il Campania Falanghina IGT “Tenus” della linea Centenus è un vino bianco dal colore giallo paglierino, al naso esprime un ampio bouquet di profumi floreali e sentori fruttati che richiamano un’essenza di frutti a bacca gialla. Al palato sprigiona grande sapidità e acidità, in un buon equilibrio con la sua componente alcolica. Un assaggio versatile che non rinuncia alla qualità della falanghina.

Cantina :  Sella delle Spine
5 su 5

Beneventano Falanghina IGT – Sella delle Spine

9,00

Il Beneventano Falanghina IGT della cantina Sella delle Spine è un vino bianco dal colore giallo paglierino. Al naso si presenta estremamente fruttato e floreale con sentori di acacia, albicocca secca e agrumi canditi. Al gusto è caratterizzato da un sapore secco, morbido, di buona struttura acida e dotato di un’adeguata persistenza gusto-olfattiva. Un assaggio che non lascia indifferenti, che chiude con un finale di buona persistenza.

Cantina :  Sella delle Spine
5 su 5