Vini campani

I vini campani sono tra i piu apprezzati al mondo. La regione Campania vanta attualmente 19 vini DOP, divisi in 4 DOCG e 15 DOC, e più di 10 vini iscritti nella categoria IGP. Il territorio campano è al giorno d’oggi tra i più vitati d’Italia e le maggiori zone di produzione si concentrano nell’area vesuviana e nelle province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, ma nondimeno a livello qualitativo si distinguono le isole di Capri, Ischia e Procida. Il primo importante ingrediente che caratterizza l’ottima riuscita dei vini campani è costituito, quindi, proprio dalla qualità dell’ambiente naturale e dal fatto che i vigneti sono situati in territori in cui godono dei particolari benefici derivanti dalle eccellenti condizioni morfologiche e climatiche.

Vini campani: le denominazioni

In buona parte della regione sono presenti coltivazioni vitivinicole che danno origine a vini rossi campani di eccellente e riconosciuta qualità, come il vino Taurasi DOCG o l’Aglianico del Taburno DOCG, ma anche a ottimi vini campani bianchi, come il Greco di Tufo DOCG, il Fiano di Avellino DOCG, la Falanghina e molti altri.

I vini campani nella storia

Introdotti dai Greci tra il VII e VI secolo a.C. (la maggior parte delle uve autoctone provengono infatti da vitigni di origine greca), durante l’Impero Romano i vini campani ebbero un fiorente sviluppo, tanto che le esportazioni crebbero fortemente anche fuori dalla penisola Italica. I vini più conosciuti dell’epoca, come il Falerno, il Caleno, il Faustiniano, definiti “i vini degli imperatori” da Cicerone, Virgilio e Marziale, erano difatti prodotti in Campania, non a caso al tempo nominata da Plinio il Vecchio “Campania Felix” per la particolare morfologia e la prosperità delle sue terre. Il loro successo attuale si fonda a partire dagli anni Trenta, grazie all’esportazione dell’Aglianico in Piemonte e in Francia mediante quella che è stata poi denominata “la ferrovia del vino”.

Compra i vini campani al miglior prezzo

Acquista i vini campani direttamente dai produttori locali per assicurarti il miglior prezzo. Su questo marketplace puoi conoscere ed acquistare vini autoctoni direttamente dalle cantine campane.

🔥 Offerta VENDEMMIA disponibile ancora per pochi giorni. Usa il codice durante l'acquisto ed ottieni fino al 12% di sconto

Irpinia Rosato DOC “Rosamaria” – Ponterotto

14,90

L’Irpinia Rosato DOC “Rosamaria” di Ponterotto è un rosato che porta nel bicchiere la freschezza e la fragranza dell’Aglianico in purezza, coltivato sulle colline di Montemarano, uno dei territori più vocati per l’Aglianico. Un vino che nasce per esaltare la parte più conviviale e immediata di un vitigno spesso conosciuto per la sua struttura: qui si fa agile, luminoso, perfetto per momenti di condivisione.

Alla vista si presenta di un rosa cerasuolo intenso, brillante, che cattura subito lo sguardo. Al naso è fresco e fragrante, con ricordi di fragola, ciliegia e melagrana, arricchiti da lievi sfumature di mirto e un tocco speziato di pepe nero. Il sorso è scorrevole, coerente con l’olfatto, di buona persistenza e con un finale piacevolmente sapido che invoglia a un altro calice.

Cantina :  Ponterotto Srl
0 su 5

Fiano di Avellino DOCG “Frida” – Ponterotto

16,90

Il Fiano di Avellino DOCG “Frida” di Ponterotto è un bianco elegante e solare, che si fa notare per la sua capacità di unire struttura e delicatezza. Un vino che porta nel bicchiere la freschezza delle alture, la profondità dei suoli argilloso-calcarei e la cura di una vinificazione essenziale ma precisa, che preserva la purezza del Fiano.

Alla vista si presenta di un giallo paglierino chiaro, attraversato da delicati riflessi verdolini. Al naso sprigiona un bouquet intenso di sentori fruttati e floreali: emergono note di frutta esotica, ginestra e leggere sfumature di clorofilla, che raccontano tutta la vivacità aromatica di questo vitigno. Al palato è profondo, minerale e verticale, con una giusta acidità che dona slancio e un finale che torna su freschi richiami fruttati, lasciando una sensazione pulita e persistente.

Cantina :  Ponterotto Srl
0 su 5

Taurasi DOCG Riserva “Duecape” Biologico – De’ Gaeta

55,00

IlTaurasi DOCG Riserva “Duecape” Biologico di De’ Gaeta è il vino di punta della cantina con una produzione molto limitata, di sole 1000 bottiglie. Un rosso possente e profondo che incarna tutta la complessità dell’Aglianico coltivato in alta quota. Nasce da un singolo vigneto nel cuore del comune di Castelvetere sul Calore. Questo cru naturale, protetto da boschi e accarezzato dalle escursioni termiche tipiche dell’Irpinia, regala un’uva intensa e ricca di sfumature.

Alla vista si presenta con un rosso granato profondo, denso e luminoso. Il naso è ampio e stratificato, con note di amarena sotto spirito, prugna secca, pepe nero, tabacco e legni pregiati. In bocca è maestoso ma equilibrato: il sorso è ampio, con tannini fitti e ben integrati, una freschezza vitale e un finale balsamico, lungo e persistente. Una Riserva pensata per l’invecchiamento, ma già oggi capace di emozionare chi è alla ricerca di un grande vino rosso.

Cantina :  DE' GAETA
5 su 5

Taurasi DOCG “Duecape” Biologico – De’ Gaeta

36,50

Il Taurasi DOCG “Duecape” Biologico di De’ Gaeta è un vino profondo, austero e stratificato, nato da un singolo vigneto a Castelvetere sul Calore, nel cuore pulsante dell’Irpinia e con una produzione limitata di sole 2000 bottiglie. Il nome “Duecape” richiama la forza del territorio e il carattere dei due fratelli che hanno dato vita a questo progetto. Vincitore del The WineHunter Award, questo vino è stato selezionato tra le eccellenze enologiche italiane per qualità, identità territoriale e potenziale evolutivo.

Alla vista si presenta con un rosso rubino fitto, con sfumature granato. Al naso, il profumo è ricco e articolato: note di ciliegia matura e prugna si fondono a sentori di sottobosco, spezie scure, tabacco e legno nobile. Il palato è potente ma controllato, con una trama tannica fitta, ben levigata, e una freschezza verticale che sostiene il sorso verso un finale lungo, balsamico e armonico. Un Taurasi elegante, autentico, pensato per la lunga evoluzione.

Cantina :  DE' GAETA
5 su 5

Fiano di Avellino DOCG Riserva – De’ Gaeta

19,90

Il Fiano di Avellino DOCG Riserva di De’ Gaeta nasce a 630 metri di altitudine, tra le colline di Candida, nel cuore della denominazione DOCG. Un bianco che unisce altitudine, precisione agronomica e vinificazione essenziale, per esprimere la finezza e la longevità di uno dei vitigni simbolo dell’Irpinia. Il risultato è un vino profondo, minerale e complesso, pensato per sfidare il tempo e sorprendere a ogni sorso.

Alla vista si presenta con un giallo paglierino luminoso. Al naso, rivela un bouquet fine e stratificato: fiori bianchi, agrumi, erbe mediterranee e una vibrante mineralità, con sfumature fumé che ne anticipano l’evoluzione. Al palato è secco, ampio, sapido e perfettamente bilanciato tra freschezza e struttura. L’affinamento prolungato sui lieviti gli conferisce rotondità e profondità, rendendolo perfetto per chi cerca un grande bianco da invecchiamento.

Cantina :  DE' GAETA
5 su 5

Taurasi DOCG “Starse” – Fratelli Addimanda

Il prezzo originale era: €44,00.Il prezzo attuale è: €39,00.

Taurasi DOCG “Starse” di Fratelli Addimanda è un vino profondamente radicato nella tradizione vitivinicola di Taurasi, figlio di viti secolari e di un’agricoltura che affonda le radici nella storia profonda del paese. Un Taurasi autentico, complesso, destinato a evolversi nel tempo con eleganza e profondità.

Alla vista si presenta con un rosso rubino intenso, dai riflessi granati. Al naso colpisce per la sua complessità e finezza: emergono intense note di frutta rossa matura, fiori secchi, seguite da sentori terziari di tabacco, pepe nero, liquirizia e legno tostato. Al palato è pieno, caldo e avvolgente, con tannini fitti e ben integrati, un corpo imponente ma equilibrato, e una persistenza lunghissima che lascia spazio a sfumature balsamiche e speziate.

5 su 5

Taurasi Riserva DOCG – Antico Borgo

Il prezzo originale era: €36,00.Il prezzo attuale è: €30,00.

Il Taurasi DOCG Riserva di Antico Borgo, un’espressione autentica dell’Aglianico, rappresenta la perfetta sintesi tra tradizione e carattere. Nato nel cuore dell’Irpinia, in un terroir straordinariamente vocato alla viticoltura, questo vino è il frutto di un’attenta selezione delle uve e di un lungo affinamento in legno. Elegante, strutturato e con una straordinaria capacità di evoluzione, è un vino che conquista al primo sorso.

Alla vista si presenta con un rosso rubino intenso, impreziosito da riflessi granato che si accentuano con l’invecchiamento. Il bouquet è profondo e avvolgente, con aromi di marasca, viola appassita e piccoli frutti neri, arricchiti da sfumature di spezie dolci, cuoio, tabacco e sottobosco. Al palato offre una struttura solida e armoniosa, con tannini vellutati e una lunga persistenza aromatica. Un grande vino da meditazione, perfetto per accompagnare occasioni speciali e per affinarsi nel tempo.

5 su 5

Fiano di Avellino DOCG – Antico Borgo

15,00

Il Fiano di Avellino DOCG di Antico Borgo è un bianco raffinato e di grande eleganza, che esprime la purezza e la complessità di uno dei vitigni più iconici della Campania. Conosciuto sin dall’antichità come Vitis Apiana, il Fiano ha trovato il suo habitat ideale nelle colline dell’Irpinia, dove il clima fresco e i suoli argilloso-calcarei ne esaltano le caratteristiche aromatiche e minerali.

Alla vista si presenta con un giallo paglierino tenue, attraversato da delicati riflessi dorati. Al naso, il bouquet è intenso e fine, con note di fiori bianchi, agrumi, frutta a polpa gialla e un caratteristico sentore di nocciole tostate, tipico del Fiano di Avellino. Al palato è avvolgente, con una bella sapidità e una freschezza vibrante che lo rendono estremamente piacevole e persistente. Il finale è lungo ed elegante, con richiami minerali e una leggera nota di mandorla che dona profondità e armonia al sorso.

5 su 5

Fiano di Avellino DOCG “Béchar” – Antonio Caggiano

24,00

Il Fiano di Avellino DOCG “Béchar” di Antonio Caggiano è un vino bianco che esprime al meglio le potenzialità del vitigno Fiano nel territorio irpino. Riconosciuto per la sua qualità, ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nel panorama enologico.

Alla vista si presenta con un giallo oro, segno della sua struttura e maturazione. Il bouquet è ampio e complesso, con note di fiori, frutta secca e leggere sfumature speziate. Al palato si distingue per il suo equilibrio perfetto tra freschezza e persistenza, con una mineralità che esalta la tipicità del terroir irpino. Il finale è lungo ed elegante, con una sensazione armoniosa e avvolgente.

5 su 5

Greco di Tufo DOCG “Devon” – Antonio Caggiano

24,00

Il Greco di Tufo DOCG “Devon” di Antonio Caggiano è un vino bianco di grande eleganza, capace di esprimere tutta l’anima minerale e raffinata del Greco di Tufo DOCG. Considerato uno dei migliori vini bianchi campani, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti dalla critica.

Alla vista si presenta con un giallo brillante. Il bouquet è intenso e avvolgente, con profumi di frutta esotica matura, fiori di pesco e mandorlo, arricchiti da una spiccata nota minerale. Al palato offre una struttura piena ed equilibrata, con una freschezza vibrante e una persistenza che lascia una piacevole sensazione di sapidità e finezza. Il finale è lungo ed elegante, con richiami a una delicata nota salina, che esaltano il carattere unico di questo vino.

5 su 5

Fiano di Avellino DOCG Riserva “Vigna Isca” – Antonio Caggiano

37,00

Il Fiano di Avellino DOCG Riserva “Vigna Isca” di Antonio Caggiano è un vino bianco di straordinaria eleganza e complessità, prodotto esclusivamente nelle annate migliori. Riconosciuto per la sua qualità eccezionale, ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nel panorama enologico.

Alla vista, si presenta con un colore giallo dorato, indice della sua maturità e struttura. Al naso, offre un bouquet complesso e avvolgente, con note floreali di fiori bianchi e sentori fruttati di frutta secca, arricchiti da delicate sfumature di erbe aromatiche e spezie dolci. Al palato, il vino è pieno, morbido e armonico, con una freschezza vibrante e una leggera sapidità che conferiscono equilibrio e persistenza. Il finale è lungo e raffinato, lasciando emergere una piacevole nota minerale che invita al sorso successivo.

5 su 5

Fiano di Avellino DOCG – Cantina Di Marco

13,50

Il Fiano di Avellino DOCG della cantina Di Marco è un vino dal colore giallo paglierino sbiadito. Al naso si esprime con un caratteristico profumo, dove emergono sentori di nocciole tostate. Al palato è armonico. Un assaggio che non lascia indifferenti e che parla del territorio. Si abbina bene con le ostriche e con piatti a base di pesce.

Cantina :  Cantina Di Marco
5 su 5

Greco di Tufo DOCG “Narciso” – Ponterotto

16,90

Il Greco di Tufo DOCG “Narciso” dell’azienda agricola Ponterotto è un vino dal colore giallo paglierino. Al naso si rivela con un elegante bouquet fruttato, con fragranze di pesca e agrumi e con sentori di mandorla. Al palato si presenta di corpo robusto, deciso e minerale. Un assaggio raffinato che conclude con un finale molto piacevole.

Cantina :  Ponterotto Srl
0 su 5

Greco di Tufo DOCG “Ergo sum” – Miér Vini

16,20

Il Greco di Tufo DOCG “Ergo sum” dell’Azienda vitivinicola Miér Vini è un vino dal colore giallo paglierino intenso. Al naso si rivela con eleganti e complessi profumi fruttati di mela, pesca e delicate note vegetali con sentori di mandorla amara. Al palato si presenta morbido, con ottima acidità ed una elegante struttura che accompagnano i sentori di frutta matura e mandorla amara. Un assaggio equilibrato che conclude con un finale molto piacevole.

Cantina :  Mier Vini
5 su 5

Fiano di Avellino DOCG “Biancofiore” – Miér Vini

16,20

Il Fiano di Avellino DOCG “Biancofiore” dell’Azienda vitivinicola Miér Vini è un vino dal colore giallo paglierino intenso. Al naso si rivela con un bouquet complesso ed elegante di profumi di frutti maturi e fiori, sentori di albicocca, agrumi, nocciola tostate, miele di acacia. Al palato si presenta fresco, pieno, morbido ed equilibrato. Un assaggio con una ottima persistenza aromatica che conclude con un finale molto piacevole.

Cantina :  Mier Vini
5 su 5

 

Dove posso acquistare i vini campani al miglior prezzo?

Se stai cercando vini campani al miglior prezzo, la scelta ideale è acquistarli direttamente dalle cantine locali per garantirti autenticità, qualità e convenienza. Su Taurasidocg.com trovi una selezione esclusiva di cantine locali e piccoli produttori, veri custodi della tradizione enologica campana. Qui potrai scoprire vini unici, vere gemme enologiche nascoste, difficili da trovare altrove, che esprimono al meglio il carattere e l’eccellenza del territorio.