Vino Rosso “Volpe Rossa”: perché ci piace
Questo vino rosso “Volpe Rossa” dell’azienda agricola La Cantina di Enza esprime tutte le caratteristiche e le potenzialità delle uve Coda di Volpe rosso, coltivate in regime biologico certificato e provenienti da un vitigno storico campano quasi del tutto estinto, recuperato e attentamente lavorato al meglio nella realizzazione di questo vino. Si tratta di un vitigno ancora presente in alcuni ceppi in Irpinia poiché le vigne coltivate ad uso familiare ne hanno preservato l’espianto; infatti i vitigni sono in genere condotti nelle forme tradizionali a starseto (pergola avellinese), a raggiera o a piede. Questo vino è ottenuto da un’attenta lavorazione di uve Coda di Volpe nella varietà a bacca nera, conosciuta come Coda di Volpe Rossa, in purezza, provenienti dai vigneti situati nel comune di Montemarano.
Le uve vengono raccolte a mano in cassette tra la metà di novembre e l’inizio di dicembre, quindi trasportate in cantina dove vengono accuratamente lavorate. Il processo di fermentazione è spontaneo e dura circa 20-30 giorni, senza alcun controllo di temperatura, mentre la pressatura avviene attraverso l’utilizzo di un torchio manuale. Non viene chiarificato né filtrato e le procedure di affinamento avvengono in botti di rovere francese esausto per 24 mesi, per poi continuare in bottiglia per un periodo non inferiore a 12 mesi.
Le sue particolari caratteristiche ben si abbinano a piatti a base di verdure come ad esempio i carciofi, primi piatti con sughi ma anche con secondi di terra e selvaggina.
Offerte
Vini campani









Offerte
Vini Campani
Uve
Zone
Esperienze

Alessandro Laudati –
Ho provato Volpe Rossa su consiglio di un amico e sono rimasto super soddisfatto. Ha un carattere unico, diverso dai soliti rossi. I sapori sono intensi, ma ben equilibrati, e c’è qualcosa di selvaggio che lo rende speciale. Ottima la spedizione. Sicuramente ripeterò.