



Spedizioni GRATIS per acquisti da 69€ per venditore
Visualizzazione di 1-24 di 55 risultatiPopolarità
Il Campania Aglianico IGT “Tenus” della linea Centenus è un vino dal colore rosso, al naso esprime un ampio bouquet di profumi floreali e sentori fruttati che richiamano un’essenza di frutti a bacca rossa. Al palato sprigiona una buona tannicità, con un ottimo equilibrio tra acidità e sapidità. Un assaggio versatile che non rinuncia alla qualità dell’aglianico.
Il Beneventano Barbera IGP “Coppacorte” Bio di Cantina Bosco Sant’Agnese è un vino dal colore rosso carico e impenetrabile. Al naso presenta un caratteristico bouquet composto da note di frutta matura, sentori di rosa e con cenni di sottobosco e vegetali in generale. Al palato esprime un sapore corposo e strutturato, tendente alla morbidezza e con tannini equilibrati. Un assaggio molto interessante che regala un finale indimenticabile.
Il Beneventano Rosato Frizzante IGP “Appiano” Bio di Cantina Bosco Sant’Agnese è un vino dal colore rosa più o meno intenso. Al naso esprime un ampio bouquet fruttato e floreale. Al palato si presenta di buona struttura, secco ed equilibrato. Un assaggio intrigante che regala un finale di media persistenza.
L’ Irpinia Campi Taurasini DOC “Sella” di Sella delle Spine è un vino dal colore rosso rubino, al naso esprime un ampio bouquet di profumi composti da fragranti di marasca, prugna e frutti di bosco, ai quali si aggiungono alcune note speziate. Al gusto è caratterizzato da un sapore secco, di grande struttura ed eleganza, con una densa e persistente espressione di tannini morbidi. Un assaggio che non lascia indifferenti, che chiude con un finale di buona persistenza.
L’Irpinia Rosso DOC “Sanserino” è un vino rosso dal colore rosso rubino di buona luminosità. Al naso esprime sentori spiccati di amarena, more, prugne secche con leggera presenza di spezie dolci con una chiusura di note vegetali aromatiche. Al palato è morbido con una nota gradevole di frutto concentrato, equilibrato e con un lungo finale leggermente ammandorlato. Un bell’assaggio che chiude con un piacevole finale.
Taurasi DOCG “Starse” di Fratelli Addimanda è un vino profondamente radicato nella tradizione vitivinicola di Taurasi, figlio di viti secolari e di un’agricoltura che affonda le radici nella storia profonda del paese. Un Taurasi autentico, complesso, destinato a evolversi nel tempo con eleganza e profondità.
Alla vista si presenta con un rosso rubino intenso, dai riflessi granati. Al naso colpisce per la sua complessità e finezza: emergono intense note di frutta rossa matura, fiori secchi, seguite da sentori terziari di tabacco, pepe nero, liquirizia e legno tostato. Al palato è pieno, caldo e avvolgente, con tannini fitti e ben integrati, un corpo imponente ma equilibrato, e una persistenza lunghissima che lascia spazio a sfumature balsamiche e speziate.
L’Irpinia Campi Taurasini DOC “Patres” è un vino dal colore rosso rubino intenso e luminoso, che sprigiona al naso aromi profondi di frutti rossi, spezie dolci e sottili note legnose. Al palato, si presenta rotondo e strutturato, con tannini ben equilibrati e una persistenza elegante. L’affinamento di 12 mesi in acciaio, 8 mesi in barriques di rovere francese e 3 mesi in bottiglia contribuisce a sviluppare la complessità e l’armonia di questo vino. Un assaggio corposo e persistente che conclude con un finale molto piacevole.
L’Irpinia Campi Taurasini DOC “Santo Stefano” è un vino rosso dal colore rosso rubino intenso. Al naso esprime una trama di frutti di bosco e amarene con un bouquet complesso di spezie e liquirizia. Al palato è dotato di buon corpo, completo al palato con tannini maturi ed eleganti. Un assaggio unico che chiude con un finale persistente.
L’ Irpinia Aglianico DOC “Rosso Tau” della cantina Sella delle Spine è un vino dal colore rosso rubino intenso, al naso esprime un ampio bouquet di profumi composti da fragranti di marasca, prugna e frutti di bosco, ai quali si aggiungono alcune note speziate. Al gusto è caratterizzato da un sapore secco, di grande struttura ed eleganza, con una densa e persistente espressione di tannini morbidi. Un assaggio che non lascia indifferenti, che chiude con un finale di buona persistenza.
Il Beneventano Aglianico IGP “Topeé” Bio di Cantina Bosco Sant’Agnese è un vino dal colore rosso rubino profondo. Al naso sprigiona eleganti profumi di frutti rossi maturi accompagnati da leggere note di spezie e delicate sfumature legnose. Al palato si presenta fresco e armonioso, con una buona struttura e tannini morbidi, grazie al lungo affinamento in botti di castagno che dona al vino un carattere distintivo. Un assaggio intrigante che regala un finale di media persistenza.
Il Beneventano Rosso IGP “Corneliano” Bio di Cantina Bosco Sant’Agnese è un vino dal colore rosso rubino scuro. Al naso esprime un ampio bouquet composto da note di frutti rossi, come prugna e ciliegia, sentori di legno e note di caffè, tabacco e spezie. Al palato si presenta di buona struttura, con una buona spalla acida. Un assaggio intrigante che regala un finale di media persistenza.
Il Beneventano Piedirosso IGP “Federiciano” Bio di Cantina Bosco Sant’Agnese è un vino dal colore rosso rubino scuro. Al naso esprime un ampio bouquet composto da note di frutti rossi, come prugna e ciliegia, sentori di legno e note di caffè, tabacco e spezie. Al palato si presenta di buona struttura, con una buona spalla acida. Un assaggio intrigante che regala un finale di media persistenza.
Il Beneventano Rosato IGP “Appiano” di Bosco Sant’Agnese è un vino rosato essenziale, luminoso e sorprendente, che nasce da un blend originale di vitigni autoctoni campani: Piedirosso, Barbera del Sannio (Camaiola) e Greco Beneventano. Prodotto in regime biologico e biodinamico certificato ICEA, questo vino esprime un’idea di agricoltura pulita, rispettosa e in perfetta sintonia con la natura.
Alla vista si presenta con un rosa tenue e brillante, cristallino. Il profumo è fine, fresco e delicato: piccoli frutti rossi, melograno e una sottile nota floreale che ricorda i fiori di campo. Il sorso è secco, snello e rinfrescante, sostenuto da una lieve sapidità e da una vena acida che dona vivacità e piacevolezza. Un rosato conviviale e immediato, pensato per accompagnare ogni momento con semplicità e autenticità.
Il Taurasi DOCG “Opera mia” è un vino rosso dal colore rosso rubino impenetrabile con riflessi granati. Al naso esprime una trama di frutti rossi e frutti di boschi maturi, amarena, mirtillo, che si completano con una nota speziate di caffè e cioccolato. Al palato è profondo, complesso, di grande finezza ed eleganza. Un sorso davvero eccellente che chiude con un finale balsamico, intenso e persistente.
L’Irpinia Aglianico DOC di Antico Borgo è un vino che esprime con autenticità e carattere l’anima del vitigno Aglianico, uno dei più nobili e affascinanti del Sud Italia. Prodotto da uve selezionate nell’areale del Taurasi DOCG, questo rosso di grande personalità combina struttura, freschezza e bevibilità, rendendolo perfetto per ogni occasione. Dopo un affinamento di sei mesi in botti di rovere, il vino si distingue per il suo profilo armonico, capace di evolversi nel tempo e di sorprendere con la sua eleganza.
Alla vista si presenta con un rosso rubino brillante, attraversato da riflessi porpora che ne evidenziano la giovinezza. Al naso emergono intense note di frutti rossi maturi, ciliegia e prugna, accompagnate da delicate sfumature speziate di pepe nero e tabacco. In bocca è equilibrato, con tannini ben integrati e una piacevole freschezza che ne esalta la bevibilità. Il finale è lungo e persistente, con un ritorno delle note fruttate e speziate.
L’Irpinia Aglianico DOC “1944” di Antonio Covuccia è un vino dal colore rosso rubino con sfumature porpora. Al naso sprigiona un profumo intenso di violetta, frutti rossi e amarena, offrendo un bouquet aromatico ricco e invitante. Al palato, si presenta morbido e armonioso, con un finale speziato che dona profondità e carattere. Affinato per 7 mesi in acciaio, questo vino conserva la freschezza e la purezza tipiche dell’Aglianico, esprimendo la sua essenza autentica e il terroir di Taurasi.
Il Sannio Piedirosso Sant’Agata dei Goti DOC “Artus” di Cantine Mustilli è un vino dal colore rosso rubino carico con riflessi violacei. Al naso si esprime con un bouquet fine ed elegante, con le sue delicate note di prugne acerbe e lamponi, con lievi tocchi di geranio, lavanda, salvia e timo, il tutto completato da un soffio di grafite. Al palato risulta sapido, delicatamente tannico, dai toni leggiadri, con un finale lunghissimo con note di arancia sanguinella.
Il Sannio Aglianico Sant’Agata dei Goti DOC “Cesco Di Nece” di Cantine Mustilli è un vino dal colore rosso rubino tendente al granato. Al naso si esprime con un bouquet che ricorda la viola e la confettura di marasche, che con l’invecchiamento acquista elegantissimi sentori di spezie orientali, incenso e rosa canina. Al palato si presenta pieno e gustoso, con sentori di liquirizia, mentre la sua morbidezza si sposa perfettamente con la freschezza e la sua tipica fitta trama tannica. Un assaggio che non lascia indifferenti e che regala un finale pulito ed estremamente equilibrato.
L’Irpinia Aglianico DOC “Vincarl” è un vino dal colore rosso rubino con riflessi aranciati. Al naso si rivela con sentori di frutta rossa, vaniglie e spezie, ai quali si aggiungono, dopo alcune roteazioni, sentori di pepe nero e verde. Al palato è pieno, equilibrato, con buona struttura e corpo e buona persistenza gustativa. Un assaggio ben strutturato che conclude con un finale persistente.
L’Irpinia Aglianico DOC “Terra del Varo” è un vino rosso dal colore rosso rubino intenso. Al naso esprime aromi che ricordano l’amarena e le more, con note leggere di pepe nero e cacao amaro, tutto su un gradevole sfondo di spezie dolci. Al palato è morbido, con tannini eleganti, retrogusto che richiama la frutta di bosco, l’amarena e leggere note speziate. Un assaggio sorprendente che chiude con un finale fruttato.
L’Irpinia Campi Taurasini DOC “Appio” è un vino rosso dal colore rosso rubino intenso con riflessi porpora. Al naso esprime note di frutti rossi quali ribes, mirtilli e ciliegia scura, accompagnate da sentori speziati, come pepe e cannella. Al palato si presenta con un ingresso molto fine, fruttato, sapido, dotato di una buona mineralità. Pieno e avvolgente, grazie ad una struttura morbida, con buona presenza di tannini fini ed eleganti. Un assaggio unico che chiude con un finale molto persistente.
Il Campania Aglianico IGT “Aglianico 360” di Vigna 360º nasce da un’accurata selezione delle migliori uve Aglianico coltivate in Irpinia. Un vino pensato per esprimere la versatilità e la purezza di questo grande vitigno campano, reinterpretato con eleganza e modernità.
Alla vista si presenta di un rosso rubino brillante con riflessi violacei. Al naso rivela delicate note floreali di violetta, unite a sentori di frutti rossi maturi e leggere sfumature speziate. Al palato è morbido, elegante e bilanciato, con tannini fini e una freschezza che invita al sorso. Un vino versatile, capace di accompagnare tanto i piatti della tradizione quanto momenti di convivialità quotidiana.
L’Irpinia Aglianico DOC “Baccano” di Vigna 360º è un vino rosso di straordinaria eleganza, nato sulle colline argillose e ventilate del cuore dell’Irpinia, dove l’Aglianico esprime al meglio la sua natura potente e raffinata. Il nome e l’etichetta si ispirano all’antico rito baccanale della tradizione greco-romana: celebrazione di vita, piacere e libertà, in cui il vino era simbolo di estasi e di rinascita. “Baccano” ne cattura lo spirito travolgente, quel caos gioioso che profuma di vino, di fiori e di festa condivisa.
Alla vista si presenta di un rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso sprigiona profumi complessi di frutti di bosco, prugna matura, ginepro e spezie dolci, arricchiti da sfumature di legno pregiato e note balsamiche. Il sorso è avvolgente e vellutato, con tannini morbidi e setosi che accompagnano un finale lungo, aromatico e seducente.
Il Rosato di Aglianico Frizzante IGT “Luna Calante” di Vigna 360º è un vino che cattura l’atmosfera di una notte d’estate, quando il mare si fa silenzioso e la luna riflette la sua luce più dolce. Il nome “Luna Calante” rappresenta la quarta fase lunare, simbolo del lasciarsi andare, dell’abbandono ai sensi e al ritmo naturale delle cose. Un invito a godersi il presente — come una brezza marina al tramonto.
Alla vista si presenta di un rosa tenue e luminoso, attraversato da un perlage fine ed elegante. Al naso si apre con profumi di fragoline di bosco, melagrana e lampone, seguiti da note floreali di rosa canina e accenni esotici di frutta tropicale. Al palato è fresco, armonioso e piacevolmente frizzante, con bollicine sottili che donano equilibrio e una chiusura fruttata di grande finezza.
Marketplace ufficiale dei Vini della Campania
Servizio clienti sempre disponibile ad aiutarti
Consegna rapida e accurata. Gratis da 69€
Opinioni autentiche di critici e clienti
Non hai un account?
Crea il tuo Account