Il vitigno Barbera

Il vitigno Barbera è ampiamente diffuso su tutto il territorio nazionale: dal Piemonte alla Lombardia e in diverse regioni del centro Italia. Principalmente impiantato nei territori piemontesi, le sue prime testimonianze attendibili risalgono alla fine del XVIII secolo (secondo alcuni studi il vitigno Barbera coinciderebbe con la “grisa” o “grisola” descritta dall’agronomo bolognese Pier de Crescenzi nel 1495). La sua coltivazione si è sviluppata notevolmente nel corso degli anni ed oggi la Barbera – il cui nome è tradizionalmente indicato al femminile – è il vitigno a bacca nera che gode della più ampia diffusione in Italia. Il vitigno Barbera è stato inserito nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite nel 1970 e la sua produzione è autorizzata in numerose regioni italiane: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Sicilia, Toscana e Umbria.

I vini prodotti con uve Barbera

Considerato in passato un vino “rustico” e di bassa qualità, soprattutto a causa della sua elevata acidità fissa, con il tempo il vino prodotto con uve Barbera ha accresciuto la sua fama, grazie soprattutto al progressivo ammodernamento dei processi di vinificazione, divenuti sempre più precisi e appropriati. Tali processi hanno permesso la realizzazione di vini di ottima qualità pronti da bere, ma anche di eccellenti prodotti vinicoli di media longevità e buona struttura, resistenti al tempo e in costante evoluzione grazie alle procedure di affinamento. Il vitigno Barbera risulta alla base di due vini DOCG, entrambi piemontesi, la Barbera d’Asti DOCG e la Barbera del Monferrato Superiore DOCG, mentre nella regione Campania è presente in varie denominazioni DOC (Sannio DOC) e IGP (Campania IGP, Colli di Salerno IGP, Terre del Volturno IGP e altre). Il vino che si ottiene dal vitigno Barbera è di colore rosso rubino; al palato si presenta corposo, con note floreali e speziate.

Compra vino campano con uve Barbera al miglior prezzo

Acquista vini campani prodotti con uve Barbera direttamente dai produttori locali per assicurarti il miglior prezzo. Su Taurasi DOCG marketplace puoi conoscere ed acquistare questa eccellente tipologia di vino direttamente dalle cantine campane.

Beneventano Rosato Frizzante IGP “Appiano” Bio – Cantina Bosco Sant’Agnese

Il prezzo originale era: €11,50.Il prezzo attuale è: €10,40.

Il Beneventano Rosato Frizzante IGP “Appiano” Bio di Cantina Bosco Sant’Agnese è un vino dal colore rosa più o meno intenso. Al naso esprime un ampio bouquet fruttato e floreale. Al palato si presenta di buona struttura, secco ed equilibrato. Un assaggio intrigante che regala un finale di media persistenza.

Cantina :  Cantina BSA
5 su 5

Beneventano Aglianico IGP “Topeé” Bio – Cantina Bosco Sant’Agnese

11,30

Il Beneventano Aglianico IGP “Topeé” Bio di Cantina Bosco Sant’Agnese è un vino dal colore rosso rubino profondo. Al naso sprigiona eleganti profumi di frutti rossi maturi accompagnati da leggere note di spezie e delicate sfumature legnose. Al palato si presenta fresco e armonioso, con una buona struttura e tannini morbidi, grazie al lungo affinamento in botti di castagno che dona al vino un carattere distintivo. Un assaggio intrigante che regala un finale di media persistenza.

Cantina :  Cantina BSA
5 su 5

Beneventano Barbera IGP “Coppacorte” Bio – Cantina Bosco Sant’Agnese

11,30

Il Beneventano Barbera IGP “Coppacorte” Bio di Cantina Bosco Sant’Agnese è un vino dal colore rosso carico e impenetrabile. Al naso presenta un caratteristico bouquet composto da note di frutta matura, sentori di rosa e con cenni di sottobosco e vegetali in generale. Al palato esprime un sapore corposo e strutturato, tendente alla morbidezza e con tannini equilibrati. Un assaggio molto interessante che regala un finale indimenticabile.

Cantina :  Cantina BSA
5 su 5