Fiano di Avellino DOCG Riserva di De’ Gaeta: perché ci piace
Questo Fiano nasce da un vigneto di oltre venticinque anni, impiantato nel 1996 in località Candida, su suoli argilloso-calcarei esposti a sud-est. Le viti, allevate a guyot, crescono a 630 metri sul livello del mare: un’altitudine che garantisce notti fresche, forti escursioni termiche e una maturazione lenta e completa delle uve. La raccolta è manuale, in cassette da 15 kg, nella prima decade di ottobre, quando il Fiano ha raggiunto il perfetto equilibrio tra zuccheri, acidità e complessità aromatica.
La vinificazione è rispettosa e mirata: le uve vengono diraspate, pressate delicatamente al riparo dall’ossigeno, e fermentano in acciaio a temperatura controllata. Il vino affina poi per 15 mesi su fecce fini e riposa almeno altri 2 mesi in bottiglia. Nessun intervento superfluo: solo tempo, gravità e rispetto. Ne nasce un Fiano riserva che unisce precisione, carattere e un altissimo potenziale evolutivo.
Perfetto con primi piatti ricchi a base di pesce, crostacei, carni bianche, formaggi a media stagionatura e cucina a base di funghi. Da provare anche in abbinamento con la cucina asiatica o fusion. Servire a 12°C.
![]()
Azienda Certificata Biologico dal 2019 sia per i trattamenti in campo che per la preparazione e trasformazione dell’uva in vino.
Offerte
Vini campani










Offerte
Vini Campani
Uve
Zone
Esperienze
2 recensione per Fiano di Avellino DOCG Riserva – De’ Gaeta
Pulisci filtriAncora non ci sono recensioni.