Campania Coda di volpe IGP “Ladra”: perché ci piace
“Ladra” è ottenuto dall’accurata selezione di uve Coda di Volpe 85% e un 15% di altri vitigni, provenienti dai vigneti situati nell’Irpinia centrale.
Le uve vengono raccolte a mano agli inizi di ottobre e trasportate in cantina dove vengono accuratamente lavorate. La vinificazione avviene con macerazione a freddo e la fermentazione del mosto decantato a freddo avviene a temperatura controllata. Successivamente trascorre un accorto periodo di affinamento in serbatoi di acciao ed infine affinamento in bottiglia. Il risultato è un vino con bassissimo contenuto di solfiti.
Le caratteristiche di questo vino lo rendono ottimo come vino da tutto pasto ed in abbinamento a paste fresche, piatti leggeri, piatti di pesce. Si consiglia di degustarlo in un calice a tulipano a una temperatura di servizio di 10°C.
Offerte
Vini campani











Offerte
Vini Campani
Uve
Zone
Esperienze

Flavia Guidi –
Bevo spesso falanghina ma questa volta ho voluto provare un Coda di Volpe ed è stata una bella sorpresa! Leggero ma con carattere, si sente la frutta bianca e una punta di erbe aromatiche che lo rende molto piacevole. Lo abbiamo bevuto con un’insalata di mare e ci è piaciuto moltissimo!
Antonio M. –
Il Coda di Volpe è un vitigno che merita più attenzione, e questa interpretazione di mier vini lo dimostra. Il Ladra è un vino con una grande personalità, con note di pesca, fiori bianchi e un tocco di miele. In bocca è fresco e sapido, con una bella struttura per essere un bianco. Ideale per chi cerca qualcosa di diverso dai soliti Chardonnay o Sauvignon. Da provare con fritture di pesce e formaggi freschi.
Elena P. –
Ho provato questo vitigno per la prima volta ma sono rimasta colpita dalla sua freschezza e dalle note agrumate e floreali. È perfetto sia per un aperitivo che per accompagnare piatti di pesce o verdure grigliate. Lo consiglio a chi cerca un bianco profumato, equilibrato e mai banale!