



Spedizioni GRATIS per acquisti da 69€ per venditore
Visualizzazione di 1-24 di 39 risultatiPopolarità
Il Campania Aglianico IGT “Tenus” della linea Centenus è un vino dal colore rosso, al naso esprime un ampio bouquet di profumi floreali e sentori fruttati che richiamano un’essenza di frutti a bacca rossa. Al palato sprigiona una buona tannicità, con un ottimo equilibrio tra acidità e sapidità. Un assaggio versatile che non rinuncia alla qualità dell’aglianico.
Il Beneventano Coda di Volpe IGP “Covante” Bio di Cantina Bosco Sant’Agnese è un vino dal colore giallo dorato carico e limpido. Al naso si esprime con un gradevole bouquet composto da note fruttate di pera, mela gialla, ananas, albicocca e arancia, con sentori di miele, selce e un tocco minerale. Al palato si presenta armonico ed equilibrato, secco, caldo, con un’acidità media. Un assaggio interessante che regala un finale con una persistenza medio-lunga.
Il Vino spumante Rosato Brut “Oro Rosé” della Tenuta Cavalier Pepe è un vino rosato dal colore rosa corallo. All’olfatto sprigiona un bouquet di fiori di campo e fragola selvatica. Il sapore è morbido, equilibrato, dolce sul finale. Perlage fine e persistente.
Il Beneventano Falanghina IGT frizzante “Regina Isabella sui lieviti” di Cantine Mustilli è un vino dal colore giallo paglierino intenso, che muta in giallo intenso torbido se agitato prima della stappatura. Al naso si presenta con un bouquet fresco e rinfrescante con note di pera, pesca, anice e fiori gialli come la ginestra. Al palato si rivela con un sapore avvolgente, caratterizzato da una spuma cremosa. Un assaggio che trasmette tutta la leggerezza e la leggiadria di uve con caratteristiche uniche e speciali.
L’Irpinia Rosato DOC “Vela Vento Vulcano” della Tenuta Cavalier Pepe è un vino rosato dal colore rosa tenue. All’olfatto sprigiona un bouquet floreale, con sentori di marasca e fragola selvatica. Il sapore è fresco, persistente al palato, leggermente brioso grazie ad un contenuto di anidride carbonica.
Il vino rosso “Volpe Rossa” è un vino dal colore rosso rubino intenso. Al naso si rivela con note di frutti rossi, amarena e fragola ma anche con sentori di spezie e vaniglia. Al palato è pieno, corposo, leggermente morbido. Un assaggio di coinvolgente complessità che conclude con un finale persistente.
Il Campania Bianco IGT “Fiagre” di Antonio Caggiano è un vino bianco che unisce le caratteristiche distintive dei vitigni Fiano di Avellino e Greco di Tufo, offrendo un’esperienza sensoriale unica. Riconosciuto per la sua qualità, ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nel panorama enologico.
Alla vista si presenta con un giallo paglierino brillante. Il bouquet è ampio e avvolgente, con note fruttate accompagnate da sfumature floreali di pesco, acacia e ginestra. Al palato, il sorso è pieno, armonico e persistente, con una perfetta fusione tra freschezza e mineralità. Il finale è lungo ed elegante, con una piacevole sensazione di equilibrio e intensità aromatica.
Il Beneventano Greco IGP “Calvus” Bio di Cantina Bosco Sant’Agnese è un vino dal colore giallo paglierino più o meno intenso. Al naso esprime un bouquet caratteristico, gradevole, delicato con note di frutta a bacca gialla. Al palato si presenta secco, fresco, equilibrato. Un assaggio intrigante che regala un finale di buona persistenza.
Il Beneventano Rosato IGP “Appiano” di Bosco Sant’Agnese è un vino rosato essenziale, luminoso e sorprendente, che nasce da un blend originale di vitigni autoctoni campani: Piedirosso, Barbera del Sannio (Camaiola) e Greco Beneventano. Prodotto in regime biologico e biodinamico certificato ICEA, questo vino esprime un’idea di agricoltura pulita, rispettosa e in perfetta sintonia con la natura.
Alla vista si presenta con un rosa tenue e brillante, cristallino. Il profumo è fine, fresco e delicato: piccoli frutti rossi, melograno e una sottile nota floreale che ricorda i fiori di campo. Il sorso è secco, snello e rinfrescante, sostenuto da una lieve sapidità e da una vena acida che dona vivacità e piacevolezza. Un rosato conviviale e immediato, pensato per accompagnare ogni momento con semplicità e autenticità.
La Falanghina Campania IGT di Antonio Caggiano è un vino bianco fresco ed elegante che incarna perfettamente le caratteristiche di questo storico vitigno campano. Riconosciuto per la sua qualità, ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nel panorama enologico.
Alla vista si presenta con un giallo paglierino intenso, segno della sua maturità e struttura. Il bouquet è fruttato e avvolgente, con note tipiche di ananas, mela e banana, che donano al vino una straordinaria vivacità. Al palato si distingue per il suo sapore pieno, armonico e persistente, con una piacevole freschezza che lo rende estremamente godibile e versatile negli abbinamenti. Il finale è lungo e raffinato, con richiami fruttati e una delicata nota minerale.
Il Fiano di Avellino DOCG di Antico Borgo è un bianco raffinato e di grande eleganza, che esprime la purezza e la complessità di uno dei vitigni più iconici della Campania. Conosciuto sin dall’antichità come Vitis Apiana, il Fiano ha trovato il suo habitat ideale nelle colline dell’Irpinia, dove il clima fresco e i suoli argilloso-calcarei ne esaltano le caratteristiche aromatiche e minerali.
Alla vista si presenta con un giallo paglierino tenue, attraversato da delicati riflessi dorati. Al naso, il bouquet è intenso e fine, con note di fiori bianchi, agrumi, frutta a polpa gialla e un caratteristico sentore di nocciole tostate, tipico del Fiano di Avellino. Al palato è avvolgente, con una bella sapidità e una freschezza vibrante che lo rendono estremamente piacevole e persistente. Il finale è lungo ed elegante, con richiami minerali e una leggera nota di mandorla che dona profondità e armonia al sorso.
Il Fiano di Avellino DOCG Riserva “Vigna Isca” di Antonio Caggiano è un vino bianco di straordinaria eleganza e complessità, prodotto esclusivamente nelle annate migliori. Riconosciuto per la sua qualità eccezionale, ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nel panorama enologico.
Alla vista, si presenta con un colore giallo dorato, indice della sua maturità e struttura. Al naso, offre un bouquet complesso e avvolgente, con note floreali di fiori bianchi e sentori fruttati di frutta secca, arricchiti da delicate sfumature di erbe aromatiche e spezie dolci. Al palato, il vino è pieno, morbido e armonico, con una freschezza vibrante e una leggera sapidità che conferiscono equilibrio e persistenza. Il finale è lungo e raffinato, lasciando emergere una piacevole nota minerale che invita al sorso successivo.
Il Greco di Tufo DOCG “Devon” di Antonio Caggiano è un vino bianco di grande eleganza, capace di esprimere tutta l’anima minerale e raffinata del Greco di Tufo DOCG. Considerato uno dei migliori vini bianchi campani, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti dalla critica.
Alla vista si presenta con un giallo brillante. Il bouquet è intenso e avvolgente, con profumi di frutta esotica matura, fiori di pesco e mandorlo, arricchiti da una spiccata nota minerale. Al palato offre una struttura piena ed equilibrata, con una freschezza vibrante e una persistenza che lascia una piacevole sensazione di sapidità e finezza. Il finale è lungo ed elegante, con richiami a una delicata nota salina, che esaltano il carattere unico di questo vino.
Il Campania Falanghina IGP “Chiaro di luna” dell’Azienda vitivinicola Miér Vini è un vino dal colore giallo paglierino. Al naso si rivela con eleganti profumi fruttati e floreali. Al palato si presenta fresco, morbido, con ottima acidità. Un assaggio equilibrato che conclude con un finale molto piacevole
L’Irpinia Rosato DOC “Gioia” è un vino dal colore rosa intenso. Al naso si presenta delicato, con sentori di fragola di bosco e lamponi. Al palato risulta morbido e di grande persistenza con note aromatiche fruttate. Un sorso che conclude con un finale molto piacevole.
Lo Spumante Falanghina Extra-dry “Deja Vú” di Vigna 360º è un vino elegante e intrigante, capace di evocare la sensazione di un’esperienza già vissuta. Il suo nome si ispira al fenomeno della paramnesia, quella percezione sfuggente e affascinante che accompagna la memoria sensoriale: un momento in cui il presente si intreccia con il ricordo.
Alla vista si presenta di un giallo dorato luminoso con lievi riflessi ambrati. Al naso si apre su note di pesca gialla e albicocca, seguite da sfumature di mela cotogna e fiori bianchi, fuse a una profonda mineralità. In bocca è strutturato e vibrante, con acidità spiccata, corpo pieno e lunga persistenza. Un vino che unisce eleganza e forza, regalando equilibrio e intensità.
Il Campania Greco IGT “Greco 360” di Vigna 360º nasce da un’accurata selezione delle migliori uve Greco. Un bianco di grande personalità, definito spesso come “un rosso mascherato da bianco” per la sua struttura e profondità. Pensato per essere versatile e sempre piacevole.
Alla vista si presenta di un giallo dorato luminoso con lievi riflessi ambrati. Al naso si apre su note di pesca gialla e albicocca, seguite da sfumature di mela cotogna e fiori bianchi, fuse a una profonda mineralità. In bocca è strutturato e vibrante, con acidità spiccata, corpo pieno e lunga persistenza. Un vino che unisce eleganza e forza, regalando equilibrio e intensità.
Il Campania Fiano IGT “Fiano 360” di Vigna 360º nasce da un’accurata selezione delle migliori uve Fiano. Un bianco elegante e luminoso, pensato per esprimere l’identità più autentica del vitigno simbolo della Campania, reinterpretato con lo stile moderno e preciso che caratterizza la filosofia di Antonio Tozzi. “Fiano 360” rappresenta il connubio perfetto tra territorio, freschezza e armonia, un vino capace di adattarsi a qualsiasi occasione, mantenendo sempre il suo profilo raffinato e distintivo.
Alla vista si presenta di un giallo paglierino brillante con riflessi verdolini. Al naso sprigiona profumi di tiglio, acacia e timo, uniti a eleganti note di frutta esotica, agrumi canditi e miele, su una sottile trama minerale e vulcanica che riflette l’origine dei suoli irpini. Al palato è morbido, fresco e persistente, con un perfetto equilibrio tra struttura e finezza aromatica.
La Falanghina del Sannio DOC “Synesthesia” di Vigna 360º è un vino che unisce arte, percezione e natura. Il suo nome deriva dal concetto di sinestesia, la capacità di percepire insieme più sensi — come ascoltare un colore o vedere un profumo. L’etichetta, dominata dai colori di una libellula in volo, simboleggia la trasformazione, la libertà e la ricerca della propria identità.
Alla vista si presenta di un giallo paglierino luminoso con riflessi dorati. Il profumo è un intreccio di note di mela, ananas e banana, accompagnate da sfumature minerali e toni di erbe aromatiche e fiori di campo. Al palato è avvolgente, fresco e sapido, con una persistenza elegante che lascia spazio a una piacevole sensazione fruttata e salmastra.
Il Rosato di Aglianico Frizzante IGT “Luna Calante” di Vigna 360º è un vino che cattura l’atmosfera di una notte d’estate, quando il mare si fa silenzioso e la luna riflette la sua luce più dolce. Il nome “Luna Calante” rappresenta la quarta fase lunare, simbolo del lasciarsi andare, dell’abbandono ai sensi e al ritmo naturale delle cose. Un invito a godersi il presente — come una brezza marina al tramonto.
Alla vista si presenta di un rosa tenue e luminoso, attraversato da un perlage fine ed elegante. Al naso si apre con profumi di fragoline di bosco, melagrana e lampone, seguiti da note floreali di rosa canina e accenni esotici di frutta tropicale. Al palato è fresco, armonioso e piacevolmente frizzante, con bollicine sottili che donano equilibrio e una chiusura fruttata di grande finezza.
L’Irpinia Rosato DOC “Matres” di Armando Coppola è un rosato delicato e poetico che nasce dall’Aglianico in purezza, reinterpretato con sensibilità e visione contemporanea. “Matres” è un omaggio alla madre terra, alla sua generosità e alla capacità di stupire con nuance sottili e inaspettate.
Alla vista si presenta di un rosa elegante, con riflessi che ricordano il petalo di pesco: un colore che anticipa la carezza che regala al palato. Al naso si apre con discrezione, invitando ad avvicinarsi piano: fiori di campo, melagrana, fragoline di bosco, con un sussurro minerale che dona profondità. Il sorso è una danza tra freschezza e rotondità, con un’energia vibrante e un finale di grande equilibrio, sapido e persistente. Un rosato che non è solo vino estivo, ma un compagno ideale di momenti leggeri e raffinati, capace di sorprendere per eleganza e finezza.
L’ Irpinia Aglianico DOC “Madro” di Cantine Ifalco è un vino che racchiude forza ed eleganza, un rosso intenso e profondo che nasce da Aglianico in purezza, vinificato con pazienza e visione. Il suo nome, “Madro”, è un neologismo ispirato al mito greco della nascita di Dioniso, dio del vino, della gioia e dell’estasi. Nato da madre mortale e padre divino, Dioniso rappresenta l’unione di due mondi, così come questo vino fonde la potenza e la sensualità in un connubio unico. Madro è l’essenza di questo mito trasformata in bottiglia: possente e delicato, vigoroso e raffinato.
Alla vista si presenta con un rosso rubino fitto, con riflessi violacei. Il bouquet è profondo e stratificato, con sentori di amarena matura, prugna, spezie nere, tabacco dolce e legni nobili, derivanti dall’affinamento in barrique. In bocca si rivela corposo, caldo e avvolgente, sostenuto da tannini eleganti e da una freschezza bilanciata che ne esalta la beva. Il finale è lungo, armonico e persistente, con richiami balsamici e di cacao amaro. Un Aglianico che ha il coraggio di osare, ma lo fa con stile.
Il Campania Rosso IGT “Fà Cunti” di Cantine Ifalco è un rosso che nasce per raccontare. Un blend equilibrato e intenso di Aglianico (80%) e Merlot (20%), capace di unire il temperamento austero del vitigno irpino alla rotondità e immediatezza del grande classico internazionale. Il nome, “Fà Cunti”, significa letteralmente “chiacchierare”, ma nel suo significato più profondo evoca l’arte del narrare e il bisogno umano di condividere esperienze e storie attorno a un buon bicchiere di vino.
Alla vista si presenta con un rosso rubino intenso, dai riflessi violacei. Il bouquet è ricco e variegato, con note di frutti rossi maturi, amarena, pepe nero e spezie dolci, con sfumature balsamiche e accenti tostati. Al palato risulta avvolgente, morbido e ben strutturato, con tannini presenti ma levigati, e un finale persistente in cui ritornano le sensazioni fruttate e speziate. Un rosso che sa essere potente e conviviale allo stesso tempo, perfetto per accompagnare le occasioni di condivisione e racconto.
L’Irpinia Rosato DOC “Fà Cruci” di Cantine Ifalco è un vino che sorprende ogni anno con la sua eleganza e la delicatezza cromatica. Il nome, tratto dall’espressione dialettale “farsi il segno della croce”, evoca lo stupore che colpisce di fronte a qualcosa di inaspettato. È proprio questa meraviglia che guida l’emozione del primo sguardo a questo rosato da Aglianico in purezza: un colore affascinante, una sfumatura poetica, un invito alla scoperta.
Alla vista si presenta con un rosa cerasuolo brillante, intenso ma raffinato. Il naso è fresco e floreale, con profumi di glicine, melograno e fragoline di bosco, accompagnati da leggere note agrumate. Al palato si mostra vivace, equilibrato e sapido, con una struttura sorprendente per un rosato, tipica dell’Aglianico, e un finale persistente che richiama sentori fruttati e una lieve nota speziata. Un vino dalla freschezza invitante e dal carattere deciso, perfetto per chi cerca un rosato di territorio che non passa inosservato.
Marketplace ufficiale dei Vini della Campania
Servizio clienti sempre disponibile ad aiutarti
Consegna rapida e accurata. Gratis da 69€
Opinioni autentiche di critici e clienti
Non hai un account?
Crea il tuo Account