Il vitigno Aglianico

Il vitigno Aglianico ha origini remote, già conosciuto presso gli antichi Greci, risulta difatti menzionato dall’autore latino Plinio il Vecchio nelle sue opere. Sul territorio nazionale tale vitigno si situa in maggioranza soprattutto nelle province di Avellino e Benevento in Campania, ma anche nei territori delle regioni limitrofe della Basilicata e della Puglia. La vite da cui nascono le uve Aglianico predilige i terreni vulcanici, dove si sviluppa nelle sue migliori potenzialità grazie alle proficue condizioni ambientali, climatiche e morfologiche, di cui gode questo tipo di territorio, particolarmente diffuso nelle regioni in cui tale vitigno è principalmente presente. Il vitigno Aglianico rientra nella categoria dei vitigni a bacca nera ed è stato registrato ufficialmente nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite nel 1970. A livello nazionale, la superficie coltivata con questa tipologia di uve ammonta a circa 7500 ettari. Graze alla sua vasta diffusione, il vitigno Aglianico ha gradualmente acquisito un ottimo livello di adattabilità alle diverse zone di coltivazione. L’Aglianico, infatti, gode di un elevato grado di variabilità rispetto all’ambiente in cui è inserito proprio in virtù delle sue specifiche proprietà naturali intrinseche.

I vini prodotti con uve Aglianico

Col vitigno Aglianico si producono grandi vini campani con denominazione DOC e DOCG, come ad esempio il rinomato Taurasi DOCG. Il vino prodotto con uve Aglianico è il frutto di un processo di lavorazione preciso e complicato, soprattutto a causa della spigolosità dei suoi tannini. Per questo motivo i vini campani a base di uve Aglianico si prestano a complesse procedure di affinamento in legno, sia in botte grande che in barrique. L’affinamento in legno è volto proprio a mitigare il tannino dei vini giovani e addolcire il prodotto finale rendendo il suo profilo olfattivo fine ed armonico. Il vino così ottenuto presenta specifiche caratteristiche organolettiche, per cui alla vista mostra un colore rosso rubino, mentre al palato risulta fruttato, fresco, tannico, corposo. La zona di Taurasi si attesta come uno dei centri piu importanti nella produzione di questo vino. Molto conosciuti e apprezzati sono i vini campani a base di Aglianico prodotti dalle cantine Sella delle Spine, Tenuta Cavalier Pepe, Boccella Rosa, Antonio Caggiano, Mastroberardino, Feudi di San Gregorio e tante altre ancora.

Compra vino campano Aglianico al miglior prezzo

Acquista vini campani prodotti con uve Aglianico direttamente dai produttori locali per assicurarti il miglior prezzo. Su Taurasi Docg Shop puoi conoscere ed acquistare questa eccellente tipologia di vino direttamente dalle cantine campane.

Visualizzazione di 7 risultati

Irpinia Campi Taurasini DOC “Sallù” – Tenuta De Lisio

20,00

L’Irpinia Campi Taurasini DOC “Sallù” è un vino dal colore rosso rubino intenso che incanta al primo sguardo. Al naso regala un bouquet ricco e avvolgente con note fruttate di ciliegia e amarena, impreziosite da un leggero tocco speziato. Al palato si distingue per la sua pienezza e armonia, offrendo un assaggio di grande struttura e complessità. Il finale è lungo e persistente, con un’impressione duratura. Un vino perfetto per accompagnare piatti di carne rossa e formaggi stagionati, ideale per momenti di puro piacere.

Cantina :  Tenuta De Lisio
0 su 5

Irpinia Aglianico DOC “Vincarl” – Tenuta De Lisio

15,00

L’Irpinia Aglianico DOC “Vincarl” è un vino dal colore rosso rubino con riflessi aranciati. Al naso si rivela con sentori di frutta rossa, vaniglie e spezie, ai quali si aggiungono, dopo alcune roteazioni, sentori di pepe nero e verde. Al palato è pieno, equilibrato, con buona struttura e corpo e buona persistenza gustativa. Un assaggio ben strutturato che conclude con un finale persistente.

Cantina :  Tenuta De Lisio
0 su 5

Irpinia Aglianico DOC “O’ Surs” – Tenuta De Lisio

12,00

L’Irpinia Aglianico DOC “O’ Surs” è un vino dal colore rosso rubino intenso. Al naso si rivela con sentori di frutta rossa e spezie abbastanza intensi e persistenti. Al palato è ricco, equilibrato e morbido. Un assaggio di buona struttura e che conclude con un finale coinvolgente.

Cantina :  Tenuta De Lisio
0 su 5

Irpinia Campi Taurasini DOC “Valeria” – La Molara

17,90

L’Irpinia Campi Taurasini DOC “Valeria” è un vino dal colore rosso rubino intenso. Al naso si rivela con un bouquet intenso ed avvolgente, con aromi di frutti rossi maturi, aromi speziati e fruttati. Al palato è caldo, equilibrato, secco, con tannini marcati. Un assaggio corposo e persistente che conclude con un finale molto piacevole.

Cantina :  La Molara Srl
0 su 5

Irpinia Aglianico DOC “Immenso” – Fratelli Follo

11,00

L’Irpinia Aglianico DOC “Immenso” è un vino dal colore rosso rubino. Al naso si rivela con profumi di frutta rossa. Al palato è morbido, vellutato con tannini ben equilibrati. Un assaggio di buona struttura che conclude con un finale che non lascia indifferenti.

Cantina :  Fratelli Follo
0 su 5

Irpinia Aglianico DOC “Rosso Tau” – Sella delle Spine

10,00

L’ Irpinia Aglianico DOC “Rosso Tau” della cantina Sella delle Spine è un vino dal colore rosso rubino intenso, al naso esprime un ampio bouquet di profumi composti da fragranti di marasca, prugna e frutti di bosco, ai quali si aggiungono alcune note speziate. Al gusto è caratterizzato da un sapore secco, di grande struttura ed eleganza, con una densa e persistente espressione di tannini morbidi. Un assaggio che non lascia indifferenti, che chiude con un finale di buona persistenza.

Cantina :  Sella delle Spine
5 su 5

Irpinia Campi Taurasini DOC “Sella” – Sella delle Spine

15,00

L’ Irpinia Campi Taurasini DOC “Sella” di Sella delle Spine è un vino dal colore rosso rubino, al naso esprime un ampio bouquet di profumi composti da fragranti di marasca, prugna e frutti di bosco, ai quali si aggiungono alcune note speziate. Al gusto è caratterizzato da un sapore secco, di grande struttura ed eleganza, con una densa e persistente espressione di tannini morbidi. Un assaggio che non lascia indifferenti, che chiude con un finale di buona persistenza.

Cantina :  Sella delle Spine
5 su 5