Il vitigno Greco

Il vitigno Greco è tra i più diffusi soprattutto in tutta la fascia centrale della penisola italiana, principalmente in Campania, ma anche in Abruzzo, Lazio, Liguria, Molise, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria. Come quasi tutti i vitigni divenuti poi locali, anche questo vitigno – il cui nome consiste in una chiara indicazione storica e geografica – è originario della Grecia e dal suo antico popolo è successivamente stato impiantato in Italia, nell’area in cui a partire dall’VIII secolo a.C. furono fondate le prime città della Magna Grecia. In base ai luoghi in cui si è maggiormente diffuso, il vitigno Greco ha quindi dato vita a due diverse varietà principali: un vitigno detto “Greco Bianco”, che mutua il proprio nome da quello del comune calabrese di Bianco, situato sulla costa ionica; una seconda varietà detta “Greco”, presente nel resto della penisola italiana meridionale. Grazie alla sua presenza capillare su buona parte del territorio nazionale, il vitigno Greco rientra in numerose denominazioni di origine: molto nota e prestigiosa è la denominazione campana Greco di Tufo DOCG, che comprende la città di Tufo e altre sette località situate su zone prevalentemente collinari. In particolare i terreni di questa area geografica risultano ideali per la coltivazione e produzione di uve Greco proprio perchè godono di una ricca presenza di elementi vulcanici e tufacei (dai quali, non a caso, prende il nome la città di Tufo).

I vini prodotti con uve Greco

Il Greco di Tufo DOCG rappresenta uno dei vini DOP più prestigiosi della regione Campania. Secondo il suo disciplinare di produzione, tale vino deve essere costituito per almeno l’85% da uve Greco, mentre generalmente per la parte restante vengono utilizzate uve Coda di Volpe. In generale si tratta di un vino bianco che può essere sottoposto a un processo di invecchiamento che può arrivare fino a 10-12 anni. I vini prodotti con uve Greco spiccano per le loro proprietà organolettiche, in particolare per le loro qualità aromatiche, che ricordano sentori fruttati di pesca, con reminiscenze leggermente erbacee che tendono a diventare più intense man mano che il vino invecchia. I composti polifenolici presenti nelle uve Greco contribuiscono ad accentuare il colore caratteristicamente profondo del vino (giallo paglierino intenso). Al palato sprigiona un gusto caratteristico e fine.

Compra vino campano con uve Greco al miglior prezzo

Acquista i vini campani prodotti con uve Greco direttamente dai produttori locali per assicurarti il miglior prezzo. Su Taurasi Docg Shop puoi conoscere ed acquistare questa eccellente tipologia di vino direttamente dalle cantine campane.

Greco di Tufo DOCG “Devon” – Antonio Caggiano

24,00

Il Greco di Tufo DOCG “Devon” di Antonio Caggiano è un vino bianco di grande eleganza, capace di esprimere tutta l’anima minerale e raffinata del Greco di Tufo DOCG. Considerato uno dei migliori vini bianchi campani, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti dalla critica.

Alla vista si presenta con un giallo brillante. Il bouquet è intenso e avvolgente, con profumi di frutta esotica matura, fiori di pesco e mandorlo, arricchiti da una spiccata nota minerale. Al palato offre una struttura piena ed equilibrata, con una freschezza vibrante e una persistenza che lascia una piacevole sensazione di sapidità e finezza. Il finale è lungo ed elegante, con richiami a una delicata nota salina, che esaltano il carattere unico di questo vino.

0 su 5

Campania Bianco IGT “Fiagre” – Antonio Caggiano

19,00

Il Campania Bianco IGT “Fiagre” di Antonio Caggiano è un vino bianco che unisce le caratteristiche distintive dei vitigni Fiano di Avellino e Greco di Tufo, offrendo un’esperienza sensoriale unica. Riconosciuto per la sua qualità, ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nel panorama enologico.

Alla vista si presenta con un giallo paglierino brillante. Il bouquet è ampio e avvolgente, con note fruttate accompagnate da sfumature floreali di pesco, acacia e ginestra. Al palato, il sorso è pieno, armonico e persistente, con una perfetta fusione tra freschezza e mineralità. Il finale è lungo ed elegante, con una piacevole sensazione di equilibrio e intensità aromatica.

0 su 5

Beneventano Greco IGP “Calvus” Bio – Cantina Bosco Sant’Agnese

11,60

Il Beneventano Greco IGP “Calvus” Bio di Cantina Bosco Sant’Agnese è un vino dal colore giallo paglierino più o meno intenso. Al naso esprime un bouquet caratteristico, gradevole, delicato con note di frutta a bacca gialla. Al palato si presenta secco, fresco, equilibrato. Un assaggio intrigante che regala un finale di buona persistenza.

Cantina :  Cantina BSA
5 su 5

Greco di Tufo DOCG “Ergo sum” – Miér Vini

16,20

Il Greco di Tufo DOCG “Ergo sum” dell’Azienda vitivinicola Miér Vini è un vino dal colore giallo paglierino intenso. Al naso si rivela con eleganti e complessi profumi fruttati di mela, pesca e delicate note vegetali con sentori di mandorla amara. Al palato si presenta morbido, con ottima acidità ed una elegante struttura che accompagnano i sentori di frutta matura e mandorla amara. Un assaggio equilibrato che conclude con un finale molto piacevole.

Cantina :  Mier Vini
5 su 5