Vini campani DOCG

La denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) certifica al consumatore l’origine geografica di un vino in Italia. Inizialmente istituita tramite relativo decreto ministeriale, dal 2010 la denominazione DOCG rientra nella categoria comunitaria DOP (Denominazione di Origine Protetta). Secondo la normativa vigente, il nome della denominazione deve essere obbligatoriamente menzionato in etichetta e può consistere nel nome geografico di una zona vitivinicola o nella combinazione del nome storico di un prodotto e della relativa zona di produzione. La denominazione DOCG viene riservata ai vini già riconosciuti con denominazione di origine controllata (DOC) da almeno dieci anni e ritenuti di particolare pregio, in relazione alle specifiche qualitative intrinseche, nel confronto con analoghi vini così classificati, tenendo presente l’incidenza di tradizionali fattori naturali, umani e storici, e che abbiano raggiunto rinomanza e valorizzazione commerciale a livello nazionale e internazionale.

Prima di essere messi in commercio, i vini DOCG vengono sottoposti in fase di produzione ad un esame organolettico e ad una preliminare analisi chimico-fisica che certifichi il rispetto delle procedure previste dal disciplinare. Inoltre, l’esame organolettico deve essere ripetuto anche nella fase dell’imbottigliamento; per i vini con denominazione DOCG è prevista, infine, anche un’analisi sensoriale (assaggio) effettuata da un’apposita commissione. L’eventuale mancato rispetto dei requisiti ne impedisce l’entrata in commercio con la denominazione DOCG. La legislazione italiana prevede per la denominazione DOCG un’ulteriore segmentazione in sottozone (comuni o parti di esso) o microzone (vigneti o poco più), ovvero l’indicazione geografica aggiuntiva, che prevede un’ulteriore classificazione a sè che conferisce al prodotto finale l’attestazione di un livello qualitativo ancora maggiore. La regione Campania vanta la produzione di 4 tipologie di vini con denominazione DOCG: si tratta dei vini rossi Taurasi DOCG, Aglianico del Taburno DOCG, e dei vini bianchi Greco di Tufo DOCG e Fiano di Avellino DOCG.

Compra i vini campani DOCG al miglior prezzo

Acquista vini campani con denominazione DOCG direttamente dai produttori locali per assicurarti il miglior prezzo. Su questo marketplace puoi conoscere ed acquistare questi vini eccellenti direttamente dalle cantine campane.

🔥 Offerta BELLAESTATE disponibile ancora per pochi giorni. Usa il codice durante l'acquisto ed ottieni fino al 12% di sconto

Irpinia Rosato DOC “Rosamaria” – Ponterotto

14,90

L’Irpinia Rosato DOC “Rosamaria” di Ponterotto è un rosato che porta nel bicchiere la freschezza e la fragranza dell’Aglianico in purezza, coltivato sulle colline di Montemarano, uno dei territori più vocati per l’Aglianico. Un vino che nasce per esaltare la parte più conviviale e immediata di un vitigno spesso conosciuto per la sua struttura: qui si fa agile, luminoso, perfetto per momenti di condivisione.

Alla vista si presenta di un rosa cerasuolo intenso, brillante, che cattura subito lo sguardo. Al naso è fresco e fragrante, con ricordi di fragola, ciliegia e melagrana, arricchiti da lievi sfumature di mirto e un tocco speziato di pepe nero. Il sorso è scorrevole, coerente con l’olfatto, di buona persistenza e con un finale piacevolmente sapido che invoglia a un altro calice.

Cantina :  Ponterotto Srl
0 su 5

Fiano di Avellino DOCG “Frida” – Ponterotto

16,90

Il Fiano di Avellino DOCG “Frida” di Ponterotto è un bianco elegante e solare, che si fa notare per la sua capacità di unire struttura e delicatezza. Un vino che porta nel bicchiere la freschezza delle alture, la profondità dei suoli argilloso-calcarei e la cura di una vinificazione essenziale ma precisa, che preserva la purezza del Fiano.

Alla vista si presenta di un giallo paglierino chiaro, attraversato da delicati riflessi verdolini. Al naso sprigiona un bouquet intenso di sentori fruttati e floreali: emergono note di frutta esotica, ginestra e leggere sfumature di clorofilla, che raccontano tutta la vivacità aromatica di questo vitigno. Al palato è profondo, minerale e verticale, con una giusta acidità che dona slancio e un finale che torna su freschi richiami fruttati, lasciando una sensazione pulita e persistente.

Cantina :  Ponterotto Srl
0 su 5

Greco di Tufo DOCG “Narciso” – Ponterotto

16,90

Il Greco di Tufo DOCG “Narciso” dell’azienda agricola Ponterotto è un vino dal colore giallo paglierino. Al naso si rivela con un elegante bouquet fruttato, con fragranze di pesca e agrumi e con sentori di mandorla. Al palato si presenta di corpo robusto, deciso e minerale. Un assaggio raffinato che conclude con un finale molto piacevole.

Cantina :  Ponterotto Srl
0 su 5