Vino campano Biologico
Fino alla pubblicazione del Regolamento Europeo 203/2012, il vino biologico formalmente non esisteva e fino al 2012 i produttori avevano facoltà di indicare questa tipologia di vini come “prodotti con uve da agricoltura biologica“. Da circa dieci anni l’Europa ha riconosciuto la possibilità di immettere sul mercato prodotti ufficialmente riconosciuti come “vini biologici“; inoltre secondo la nuova normativa vengono delineate anche le modalità di vinificazione e la creazione di un logo europeo da apporre in etichetta per le aziende certificate da un ente autorizzato. Un vino può, quindi, definirsi “biologico” generalmente quando sussistono due condizioni di base: in un caso il prodotto in questione è definito come il risultato della lavorazione di uve biologiche, ossia coltivate senza l’aiuto di sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere) e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati; nell’altro caso, invece, il processo di vinificazione avviene utilizzando solo i prodotti enologici e i processi autorizzati dal già menzionato regolamento europeo 203/2012. Per essere in regola con queste nuove norme, le aziende vitivinicole accettano una serie di restrizioni nell’utilizzo di determinate pratiche enologiche e nell’impiego di sostanze coadiuvanti durante il processo di vinificazione, munendosi infine di una certificazione di conformità da parte di un ente riconosciuto. Una volta ottenuta la certificazione, ogni produttore potrà comunque seguire il proprio metodo di produzione, utilizzando le pratiche agronomiche ed enologiche più rispondenti al proprio concetto di “agricoltura sostenibile”.
In Italia e in particolar modo in Campania, i vincoli e i limiti imposti dalla legislazione comunitaria indicano valori che sono già alti per i vini prodotti, soprattutto grazie alle condizioni climatiche più favorevoli alla coltivazione della vite per quanto riguarda la stragrande maggioranza del territorio nazionale, e perciò in massima parte già all’interno di questi standard a prescindere dalla loro certificazione biologica o meno. Ciononostante, un numero crescente di produttori campani si sta adeguando alla normativa UE.
Compra i vini campani BIO al miglior prezzo
Acquista vini campani biologici direttamente dai produttori locali per assicurarti il miglior prezzo. Su questo marketplace puoi conoscere ed acquistare questi eccellenti vini direttamente dalle cantine campane.
Irpinia Campi Taurasini DOC in anfora “ἰοίην” Biologico Magnum – De’ Gaeta
€68,50L’ Irpinia Campi Taurasini DOC “ἰοίην” Biologico Magnum di De’ Gaeta è il vino più concettuale e sperimentale della cantina De’ Gaeta: un Aglianico in purezza, vinificato e affinato in anfora, che racconta l’anima più arcaica del territorio in chiave contemporanea. Il suo nome, “ἰοίην”, è un termine greco che richiama le radici profonde della cultura mediterranea, e suggerisce un viaggio sensoriale intimo, essenziale, quasi meditativo. Un vino che sorprende per la sua eleganza vibrante, la sua sincerità e la sua struttura agile.
Nel calice si presenta con un colore rosso rubino luminoso e trasparente. Al naso è finemente speziato e floreale, con note di piccoli frutti rossi, sottobosco, pepe nero e un tocco ferroso-minerale. La vinificazione in anfora gli conferisce un profilo pulito e preciso, privo di sovrastrutture. In bocca è diretto, teso, dinamico: l’acidità naturale e i tannini ben integrati creano un sorso vibrante e persistente, che chiude con una traccia salina e profonda.

Irpinia Campi Taurasini DOC in anfora “ἰοίην” Biologico – De’ Gaeta
€30,00L’ Irpinia Campi Taurasini DOC “ἰοίην” Biologico di De’ Gaeta è il vino più concettuale e sperimentale della cantina De’ Gaeta: un Aglianico in purezza, vinificato e affinato in anfora, che racconta l’anima più arcaica del territorio in chiave contemporanea. Il suo nome, “ἰοίην”, è un termine greco che richiama le radici profonde della cultura mediterranea, e suggerisce un viaggio sensoriale intimo, essenziale, quasi meditativo. Un vino che sorprende per la sua eleganza vibrante, la sua sincerità e la sua struttura agile.
Nel calice si presenta con un colore rosso rubino luminoso e trasparente. Al naso è finemente speziato e floreale, con note di piccoli frutti rossi, sottobosco, pepe nero e un tocco ferroso-minerale. La vinificazione in anfora gli conferisce un profilo pulito e preciso, privo di sovrastrutture. In bocca è diretto, teso, dinamico: l’acidità naturale e i tannini ben integrati creano un sorso vibrante e persistente, che chiude con una traccia salina e profonda.

Irpinia Campi Taurasini DOC Biologico – De’ Gaeta
€26,50L’ Irpinia Campi Taurasini DOC Biologico di De’ Gaeta è un rosso che racconta l’identità più autentica dell’Aglianico irpino. Proveniente da un singolo vigneto situato a Castelvetere sul Calore, questo vino nasce da una viticoltura biologica e rispettosa del ritmo naturale della terra. Premiato con il The WineHunter Award questo vino rappresenta l’anello di congiunzione tra l’Aglianico giovane e l’imponenza del Taurasi.
Alla vista si presenta con un rosso rubino intenso, attraversato da riflessi violacei. Il profumo è ampio, con sentori di ciliegia matura, piccoli frutti neri e leggere note minerali. Il sorso è fresco, avvolgente e lungo: i tannini sono ben integrati, la struttura è slanciata e la persistenza rivela un cuore fruttato, bilanciato da un’acidità verticale che dona tensione e longevità. Un rosso versatile, elegante e schietto, pensato per chi ama la profondità senza rinunciare alla bevibilità.

Irpinia Rosato DOC Biologico – De’ Gaeta
€15,90Il Campania Aglianico IGT Biologico di De’ Gaeta è un vino diretto, autentico, che nasce da uve coltivate a Montemarano, uno dei territori simbolo dell’Aglianico in Campania.Un rosso pensato per la tavola, capace di esprimere al primo sorso tutta l’identità del suo territorio, con uno stile snello ma mai banale.
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso, il bouquet è franco e vibrante, con sentori netti di frutti rossi maturi, ciliegia, more e una leggera nota speziata di pepe nero. In bocca è equilibrato, fresco, con un tannino vivace ma ben integrato e una persistenza che sorprende per pulizia e armonia. È il vino ideale per chi cerca un Aglianico versatile, fedele alla sua natura, ma più agile nella beva.

Irpinia Rosato DOC BIO “Gioia” – Fratelli Follo
€10,00L’Irpinia Rosato DOC “Gioia” è un vino dal colore rosa intenso. Al naso si presenta delicato, con sentori di fragola di bosco e lamponi. Al palato risulta morbido e di grande persistenza con note aromatiche fruttate. Un sorso che conclude con un finale molto piacevole.

Irpinia Aglianico DOC Biologico – Boccella Rosa
€14,50L’ Irpinia Aglianico DOC Biologico della cantina Boccella Rosa è un vino dal color rosso rubino vivace con riflessi violacei. Di forte personalità, al naso richiama note di amarena sotto spirito, frutti rossi, prugna, confettatura, pepe nero e note floreali di viole tipiche. Al palato si presenta fresco, tannico, pungente ed energico. L’acidità si lega perfettamente col tannino, un tannino maturo al punto giusto. Un sorso davvero piacevole che chiude con un finale unico ed inconfondibile.
