Vini bianchi campani
Come per i vini rossi, la regione Campania vanta un’ottima reputazione anche per quanto riguarda la produzione di vini bianchi. I vini bianchi campani sono considerari tra i prodotti vinicoli più prestigiosi e noti a livello nazionale e internazionale. La maggior parte di questi vini bianchi è difatti protetta e regolamentata da disciplinari di produzione che conferiscono loro le varie etichette DOCG, DOC e IGT/IGP. Fra i vitigni autoctoni a bacca bianca si ricordano l’Asprinio, la Falanghina, il Fiano, il Greco, la Coda di Volpe, il Pallagrello bianco, il Biancolella e la Forastera. In particolare i vitigni Greco e Fiano, dai quali vengono prodotti i rispettivi vini bianchi Greco di Tufo DOCG e Fiano di Avellino DOCG, costituiscono storicamente i pilastri principali della produzione delle uve campane a bacca bianca, ma molti altri vini bianchi campani hanno raggiunto nel tempo alti livelli di eccellenza, grazie al particolare connubio tra le condizioni ambientali e climatiche del territorio campano, da un lato, e i metodi di coltivazione, produzione e conservazione utilizzati dai produttori locali, dall’altro.
Vini bianchi campani: le denominazioni
Il Greco di Tufo DOCG e il Fiano di Avellino DOCG sono i primi vini bianchi campani ad ottenere la relativa denominazione all’inizio degli anni Duemila, già precedentemente riconosciuti come vini DOC a partire dal 1970. Altrettanto rinomato è l’Ischia DOC Bianco, prodotto dai vitigni Forastera e Biancolella, appartenente alla categoria di vini campani che per prima ha ricevuto l’assegnazione della prestigiosa denominazione DOC a livello regionale nel 1966. Altri vini bianchi campani pregiati sono il Capri bianco DOC e quelli provenienti dall’area dei Campi Flegrei e dalla zona vesuviana, ma ugualmente importanti risultano i vini bianchi prodotti nella zona beneventana e casertana, come la Falanghina del Sannio DOC e il Falerno del Massico DOC.
I vini bianchi campani più rinomati
Tra i vini bianchi campani più rinomati e riconosciuti vanno ricordati il Greco di Tufo DOCG, il Fiano di Avellino DOCG, l’Irpinia DOC, la Falanghina DOC delle colline del beneventano e il Falerno del Massico DOC nella zona di Caserta; i caratteristici DOC delle zone vulcaniche, come l’Ischia DOC, il Campi Flegrei DOC o il Vesuvio DOC, dove si produce il famoso vino Lacryma Christi DOC, i vini bianchi con denominazione Penisola Sorrentina DOC e molti altri ancora.
Compra i vini bianchi campani al miglior prezzo
Acquista i vini bianchi campani direttamente dai produttori locali per assicurarti il miglior prezzo. Su Taurasi DOCG marketplace puoi conoscere ed acquistare vini bianchi direttamente dalle cantine campane.
Irpinia Fiano DOC “Fà facci” – Cantine Ifalco
€15,00L’Irpinia Fiano DOC “Fà Facci” di Cantine Ifalco è un bianco di struttura e personalità. Un Fiano in purezza si distingue per la sua anima elegante e coraggiosa, proprio come suggerisce il nome: “Fà Facci” è un modo di dire dialettale che significa “sfidare chi è più forte”, con orgoglio e senza paura.
Alla vista si presenta con un giallo paglierino brillante, dai riflessi dorati. Il bouquet è fine e complesso, con note di fiori bianchi, frutta a polpa gialla, agrumi e leggere sfumature tostate, che derivano dall’affinamento parziale in barrique. Al palato si mostra fresco e sapido, con una buona struttura e un finale persistente, segnato da una piacevole nota di mandorla. L’equilibrio tra freschezza, mineralità e volume al sorso lo rende un vino capace di evolvere nel tempo, conservando la sua identità.

Irpinia Aglianico Vinificato in Bianco DOC “Uxor” – Armando Coppola
€15,90L’Irpinia Aglianico Vinificato in Bianco DOC “Uxor” è un vino fresco e sorprendente, nato dalla vinificazione in bianco dell’uva Aglianico, un metodo che esalta la purezza e la delicatezza dei suoi aromi. Di colore chiaro e brillante, questo vino esprime al naso eleganti sentori di frutta fresca e fiori bianchi, mantenendo una leggera mineralità. Al palato, è fresco e armonioso, con un finale pulito e piacevole. L’affinamento su fecce fini in acciaio aggiunge ulteriore profondità e complessità al finale.

Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti DOC “Vigna Segreta” – Cantine Mustilli
€24,00La Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti DOC “Vigna Segreta” di Cantine Mustilli è un vino dal colore giallo dorato vivace e cristallino. Al naso si presenta con un bouquet molto fine, elegante e complesso, con note avvolgenti di frutta esotica, lime, ananas, erbe aromatiche e menta piperita, e con sentori floreali di ginestra e biancospino, arricchiti da eleganti note di miele, zafferano e sfumature minerali. Al palato si rivela morbido e vellutato, con una grande freschezza ed equilibrio. Un assaggio senza eguali, con un finale molto lungo e piacevolmente sapido, salmastro, con note di lime fino alla chiusura.

Sannio Greco DOC – Cantine Mustilli
€14,50Il Sannio Greco DOC di Cantine Mustilli è un vino dal colore paglierino intenso con riflessi dorati. Al naso si presenta con un bouquet tipico delle uve Greco, con note di pesca bianca, albicocca passita, anice e mandorla. Al palato si rivela con un’iniziale morbidezza, resa viva dalla scintillante acidità, che conferiscono a questo vino un sorso pulito e rinfrescante.

Falanghina del Sannio DOC – Cantine Mustilli
€13,50La Falanghina del Sannio DOC di Cantine Mustilli è un vino dal colore giallo paglierino, con vivaci riflessi verdognoli. Al naso regala un profumo intenso ed elegante con sentori di frutta a buccia rossa come la mela annurca, frutta tropicale e note floreali di acacia e spezie come anice stellato. Al palato si presenta secco e pulito, perfettamente integrato ed armonico. Finale di una energica sapidità che lo rende estremamente bevibile.

Irpinia Falanghina DOC “Perzechè” – Ponterotto
€14,30L’Irpinia Falanghina DOC “Perzechè” dell’azienda agricola Ponterotto è un vino dal colore giallo paglierino. Al naso si rivela con eleganti fragranze di frutti tropicali, banana e delicati sentori floreali. Al palato si presenta fresco, secco e minerale. Un assaggio coinvolgente che termina con un finale molto piacevole.

Irpinia Falanghina DOC “Lila” – Tenuta Cavalier Pepe
Il prezzo originale era: €13,50.€12,00Il prezzo attuale è: €12,00.L’Irpinia Falanghina DOC “Lila” è un vino bianco dal colore giallo paglierino cristallino. Al naso si presenta intenso con note di frutta, ananas, banana, mela e succo di pera su un leggero sfondo di fiori bianchi. Al palato è di forte impatto e buona acidità che lascia la bocca fresca e saporita con un retrogusto di piacevole persistenza che richiama la mela verde e la banana.

Irpinia Falanghina DOC “Vigna Santa Vara” – Tenuta Cavalier Pepe
Il prezzo originale era: €20,00.€18,50Il prezzo attuale è: €18,50.L’Irpinia Falanghina DOC “Vigna Santa Vara” è un vino bianco dal colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Al naso si presenta complesso e aromatico, ricco di note fruttate esotiche e agrumate con rimandi dolci di pepe bianco. Al palato è elegante, avvolgente con ottima freschezza. Un bel assaggio che chiude con un finale molto persistente.
