Il vitigno Greco

Il vitigno Greco è tra i più diffusi soprattutto in tutta la fascia centrale della penisola italiana, principalmente in Campania, ma anche in Abruzzo, Lazio, Liguria, Molise, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria. Come quasi tutti i vitigni divenuti poi locali, anche questo vitigno – il cui nome consiste in una chiara indicazione storica e geografica – è originario della Grecia e dal suo antico popolo è successivamente stato impiantato in Italia, nell’area in cui a partire dall’VIII secolo a.C. furono fondate le prime città della Magna Grecia. In base ai luoghi in cui si è maggiormente diffuso, il vitigno Greco ha quindi dato vita a due diverse varietà principali: un vitigno detto “Greco Bianco”, che mutua il proprio nome da quello del comune calabrese di Bianco, situato sulla costa ionica; una seconda varietà detta “Greco”, presente nel resto della penisola italiana meridionale. Grazie alla sua presenza capillare su buona parte del territorio nazionale, il vitigno Greco rientra in numerose denominazioni di origine: molto nota e prestigiosa è la denominazione campana Greco di Tufo DOCG, che comprende la città di Tufo e altre sette località situate su zone prevalentemente collinari. In particolare i terreni di questa area geografica risultano ideali per la coltivazione e produzione di uve Greco proprio perchè godono di una ricca presenza di elementi vulcanici e tufacei (dai quali, non a caso, prende il nome la città di Tufo).

I vini prodotti con uve Greco

Il Greco di Tufo DOCG rappresenta uno dei vini DOP più prestigiosi della regione Campania. Secondo il suo disciplinare di produzione, tale vino deve essere costituito per almeno l’85% da uve Greco, mentre generalmente per la parte restante vengono utilizzate uve Coda di Volpe. In generale si tratta di un vino bianco che può essere sottoposto a un processo di invecchiamento che può arrivare fino a 10-12 anni. I vini prodotti con uve Greco spiccano per le loro proprietà organolettiche, in particolare per le loro qualità aromatiche, che ricordano sentori fruttati di pesca, con reminiscenze leggermente erbacee che tendono a diventare più intense man mano che il vino invecchia. I composti polifenolici presenti nelle uve Greco contribuiscono ad accentuare il colore caratteristicamente profondo del vino (giallo paglierino intenso). Al palato sprigiona un gusto caratteristico e fine.

Compra vino campano con uve Greco al miglior prezzo

Acquista i vini campani prodotti con uve Greco direttamente dai produttori locali per assicurarti il miglior prezzo. Su Taurasi Docg Shop puoi conoscere ed acquistare questa eccellente tipologia di vino direttamente dalle cantine campane.

Visualizzazione di 3 risultati

Spumante Brut Irpinia Greco DOC “Lisetta” – Ponterotto

14,30

Lo Spumante Brut Irpinia Greco DOC “Lisetta” dell’azienda agricola Ponterotto è un vino dal colore giallo paglierino brillante, con un perlage persistente a grana fine. Al naso si rivela con un bouquet ampio con note agrumate e floreali e sentori minerali. Al palato è secco, armonico e minerale. Un assaggio frizzante che conclude con un piacevole finale.

Cantina :  Ponterotto Srl
0 su 5

Campania Falanghina IGT “Tenus” – Sella delle Spine

6,00

Il Campania Falanghina IGT “Tenus” della linea Centenus è un vino bianco dal colore giallo paglierino, al naso esprime un ampio bouquet di profumi floreali e sentori fruttati che richiamano un’essenza di frutti a bacca gialla. Al palato sprigiona grande sapidità e acidità, in un buon equilibrio con la sua componente alcolica. Un assaggio versatile che non rinuncia alla qualità della falanghina.

Cantina :  Sella delle Spine
5 su 5

Greco di Tufo DOCG “Don Raffaele” – Sella delle Spine

15,00

Il Greco di Tufo DOCG “Don Raffaele” 2020 della cantina Sella delle Spine è un vino dal colore giallo paglierino carico, al naso esprime un ampio bouquet di profumi molto complesso con note di frutta matura e sentori di pesca, albicocca, cedro e mandorla. Al gusto è caratterizzato da un sapore secco e morbido che si distingue per il particolare bilanciamento tra freschezza e sapidità. Un assaggio che non lascia indifferenti, che chiude con un finale di buona persistenza.

Cantina :  Sella delle Spine
5 su 5