



Spedizioni GRATIS per acquisti da 69€ per venditore
L'oro campano Alcuni vini
Taurasi DOCG “Vigna S. Michele” - Miér Vini
Greco di Tufo DOCG “Vittorio” 2007 - Di Meo
€29,50
Greco di Tufo Riserva DOCG “Grancare” - Tenuta Cavalier Pepe
€23,00 Il prezzo originale era: €23,00.€22,00Il prezzo attuale è: €22,00.
Le uve dei vitigni campani
Le zone vinicole campane
Alcune delle nostre cantine
Cantine Ifalco è una piccola azienda agricola a gestione familiare situata a Paternopoli, in Irpinia, terra vocata alla viticoltura e custode di una lunga storia contadina. Fondata nel 2015 da Generoso Cresta insieme ai figli Natalia e Giuseppe, l’azienda nasce come naturale evoluzione di un’eredità agricola trasmessa di generazione in generazione. Il nome Ifalco richiama l’antico feudo normanno di Girifalco, scomparso nel Medioevo ma ancora vivo nella memoria di queste colline, oggi coltivate con passione e consapevolezza.
Alla base della filosofia di Cantine Ifalco c’è un concetto semplice: fare vino con rispetto. Il rispetto per la terra, per la vite, per le stagioni e per le persone. Niente scorciatoie, nessun intervento superfluo: solo uve sane, scelte con cura e lavorate con metodi tradizionali. I vigneti – circa quattro ettari – sono coltivati in modo sostenibile, senza chimica di sintesi, nel pieno rispetto dell’ambiente e della biodiversità. Le varietà coltivate sono principalmente Aglianico e Fiano, i due vitigni autoctoni simbolo della Campania, vinificati con un approccio essenziale. Ogni bottiglia è il frutto di un lavoro autentico, fatto di scelte quotidiane, piccoli gesti e tanta memoria.
Per Cantine Ifalco il vino è prima di tutto una storia di persone. Non è un processo automatico, ma il risultato di scelte consapevoli, tramandate nel tempo. Alcune delle attrezzature utilizzate in cantina appartenevano ai nonni: strumenti semplici che raccontano un legame profondo con il passato. Le uve provengono da vigneti posti a circa 500 metri di altitudine, su terreni argilloso-calcarei e in un microclima ideale per ottenere vini freschi, sapidi ed eleganti. L’approccio è artigianale: poche bottiglie, grande attenzione in ogni fase, dalla vigna alla cantina. L’Aglianico, vinificato anche in rosato, esprime grinta e profondità; il Fiano è minerale, vibrante, fedele al carattere della sua terra.
Tra le etichette in produzione troviamo l’Irpinia Aglianico DOC “Madro” un vino che racchiude forza ed eleganza, l’Irpinia Rosato DOC “Fà Cruci”, ottenuto da uve Aglianico in purezza e caratterizzato da note floreali e una spiccata freschezza; l’Irpinia Fiano DOC “Fà Facci”, vino bianco di forte identità territoriale, elegante e minerale; e Campania Rosso IGT “Fà Cunti”, blend di Aglianico e Merlot che unisce struttura, equilibrio e personalità. Ogni vino è diverso, ogni vendemmia è un’esperienza, ogni bottiglia è un frammento di memoria contadina che torna a vivere.
Acquista online i vini di Cantine Ifalco direttamente dal produttore per assaporare l’autenticità dell’Irpinia e il gusto dei veri vini campani artigianali. Ideali per chi cerca qualità, identità e rispetto per la terra, i vini Ifalco sono perfetti da abbinare alla cucina tradizionale del Sud Italia, a piatti di terra e formaggi stagionati.
Scopri il piacere di un vino che racconta la sua storia in ogni sorso. Scegli il gusto di un’agricoltura sostenibile, di una tradizione che rinasce e di un territorio da valorizzare. Brinda con i vini Ifalco: Aglianico, Fiano, Rosato – vini veri, nati in Irpinia, capaci di emozionare.
Visualizzazione del risultato
L’Irpinia Fiano DOC “Fà Facci” di Cantine Ifalco è un bianco di struttura e personalità. Un Fiano in purezza si distingue per la sua anima elegante e coraggiosa, proprio come suggerisce il nome: “Fà Facci” è un modo di dire dialettale che significa “sfidare chi è più forte”, con orgoglio e senza paura.
Alla vista si presenta con un giallo paglierino brillante, dai riflessi dorati. Il bouquet è fine e complesso, con note di fiori bianchi, frutta a polpa gialla, agrumi e leggere sfumature tostate, che derivano dall’affinamento parziale in barrique. Al palato si mostra fresco e sapido, con una buona struttura e un finale persistente, segnato da una piacevole nota di mandorla. L’equilibrio tra freschezza, mineralità e volume al sorso lo rende un vino capace di evolvere nel tempo, conservando la sua identità.
Marketplace ufficiale dei Vini della Campania
Servizio clienti sempre disponibile ad aiutarti
Consegna rapida e accurata. Gratis da 69€
Opinioni autentiche di critici e clienti
Non hai un account?
Crea il tuo Account