Cantina Bosco Sant’Agnese: vini, storia e filosofia
La Cantina Bosco Sant’Agnese è un’azienda vinicola situata a Calvi, in provincia di Benevento, guidata da Antonio e Angela Molinaro. Nata ufficialmente dieci anni fa, l’azienda è il frutto della loro passione e dedizione per la terra e il vino, trasformando così l’eredità agricola familiare in una cantina moderna e rispettosa della tradizione.
I vini di Cantina Bosco Sant’Agnese
Antonio e Angela hanno iniziato a produrre vino con un approccio alla coltivazione e alle lavorazioni di tipo naturale, cercando di ridurre al minimo l’intervento chimico e rispettando i cicli naturali della vigna. Le loro radici affondano nella storia agricola del Sannio, un’area storicamente legata alla coltivazione del tabacco e alla viticoltura. La loro filosofia è radicata nel rispetto per la natura e la sostenibilità. Antonio e Angela hanno scelto di seguire i principi della biodinamica, un metodo che considera l’azienda agricola come un organismo vivente, in equilibrio con l’ambiente circostante. Sebbene abbiano inizialmente cercato di ottenere la certificazione biodinamica, hanno deciso di dissociarsi dalle associazioni di certificazione a causa di divergenze di visione. Attualmente, i loro vini hanno ottenuto la certificazione biologica e riflettono il loro impegno per una viticoltura naturale e sostenibile.
La Cantina Bosco Sant’Agnese produce vini grazie alle prestigiose uve provenienti dai vitigni autoctoni come Aglianico, Piedirosso, Coda di Volpe e Barbera. Ogni bottiglia racconta una storia di tradizione, passione e impegno. Il Piedirosso, con le sue caratteristiche delicate, è uno dei preferiti di Antonio, mentre l’Aglianico, robusto e complesso, richiede anni di affinamento per esprimere tutto il suo potenziale.
Compra i Vini della Cantina Bosco Sant’Agnese al miglior prezzo
Acquista i vini della Cantina Bosco Sant’Agnese direttamente dal produttore per assicurarti il miglior prezzo e godere dei sapori autentici della tradizione campana. Su Taurasidocg.com puoi scoprire ed acquistare i migliori vini del Sannio e riceverli comodamente a casa tua.
Scopri la dedizione e l’arte che Antonio e Angela infondono in ogni bottiglia, un simbolo del loro impegno verso la qualità e la tradizione vitivinicola.
Beneventano Rosato IGP “Appiano” Bio – Cantina Bosco Sant’Agnese
Il prezzo originale era: €11,40.€10,50Il prezzo attuale è: €10,50.Il Beneventano Rosato IGP “Appiano” di Bosco Sant’Agnese è un vino rosato essenziale, luminoso e sorprendente, che nasce da un blend originale di vitigni autoctoni campani: Piedirosso, Barbera del Sannio (Camaiola) e Greco Beneventano. Prodotto in regime biologico e biodinamico certificato ICEA, questo vino esprime un’idea di agricoltura pulita, rispettosa e in perfetta sintonia con la natura.
Alla vista si presenta con un rosa tenue e brillante, cristallino. Il profumo è fine, fresco e delicato: piccoli frutti rossi, melograno e una sottile nota floreale che ricorda i fiori di campo. Il sorso è secco, snello e rinfrescante, sostenuto da una lieve sapidità e da una vena acida che dona vivacità e piacevolezza. Un rosato conviviale e immediato, pensato per accompagnare ogni momento con semplicità e autenticità.

Beneventano Greco IGP “Calvus” Bio – Cantina Bosco Sant’Agnese
€11,60Il Beneventano Greco IGP “Calvus” Bio di Cantina Bosco Sant’Agnese è un vino dal colore giallo paglierino più o meno intenso. Al naso esprime un bouquet caratteristico, gradevole, delicato con note di frutta a bacca gialla. Al palato si presenta secco, fresco, equilibrato. Un assaggio intrigante che regala un finale di buona persistenza.

Beneventano Coda di Volpe IGP “Covante” Bio – Cantina Bosco Sant’Agnese
€10,00Il Beneventano Coda di Volpe IGP “Covante” Bio di Cantina Bosco Sant’Agnese è un vino dal colore giallo dorato carico e limpido. Al naso si esprime con un gradevole bouquet composto da note fruttate di pera, mela gialla, ananas, albicocca e arancia, con sentori di miele, selce e un tocco minerale. Al palato si presenta armonico ed equilibrato, secco, caldo, con un’acidità media. Un assaggio interessante che regala un finale con una persistenza medio-lunga.
