Cantine Ifalco: un’eredità contadina che torna a vivere
Siamo Natalia e Giuseppe Cresta, e insieme a nostro padre Generoso siamo i volti di Cantine Ifalco, una piccola cantina artigianale a conduzione familiare nata a Paternopoli, nel cuore dell’Irpinia. La nostra è una storia semplice, fatta di memoria, di terra, e di un ritorno consapevole. Il vino lo abbiamo sempre avuto nel sangue: nostro nonno pigiava l’uva a piedi nei tini di castagno, e già da bambini sentivamo il profumo del mosto, del formaggio fresco e dei salami appesi nella vecchia cantina.
Nel 2015 abbiamo deciso di ripartire proprio da lì. Con un po’ di sana incoscienza, abbiamo tirato fuori le attrezzature di famiglia, ripreso in mano le vigne e fondato la nostra cantina. Il nome Ifalco è un omaggio a Girifalco, antico feudo normanno di cui oggi resta solo una torre: un simbolo di tenacia, come la nostra. Dove un tempo si cacciava col falco, oggi si coltiva con passione la vite, e si imbottiglia un racconto.
I nostri vigneti – circa quattro ettari, a 500 metri d’altitudine – si trovano in una zona di straordinaria vocazione, con terreni argilloso-calcarei e un microclima ideale per Aglianico, Fiano e una piccola parte di Merlot. Coltiviamo in maniera sostenibile, senza chimica di sintesi, e vinifichiamo con rispetto, senza scorciatoie tecnologiche. Alcune delle attrezzature che usiamo oggi sono quelle dei nostri nonni: perché non vogliamo fare vini perfetti, vogliamo fare vini veri.
Produciamo tre etichette che raccontano il nostro stile e la nostra terra: l’Irpinia Rosato DOC “Fà Cruci”, ottenuto da Aglianico in purezza, è un rosato fresco, salino e vibrante; l’Irpinia Fiano DOC “Fà Facci” è un bianco elegante, diretto, dalla spiccata mineralità; infine, il Campania Rosso IGT “Fà Cunti” è un vino rosso profondo e sincero, nato dall’unione armonica di Aglianico e Merlot.
Ogni bottiglia di Cantine Ifalco nasce da una storia che parla di vigna, di famiglia e di resilienza. Dopo il terremoto del 1980, la nostra famiglia aveva messo da parte la vita agricola. Oggi, con convinzione, l’abbiamo ripresa e trasformata in un progetto che unisce memoria e visione.
Se cerchi vini artigianali irpini, frutto di un’agricoltura sostenibile e di una vinificazione essenziale, sei nel posto giusto. Acquista i nostri vini direttamente in cantina o online, e assapora un sorso di Irpinia: fatto di pietra, radici, e persone vere.
_
Numero di iscrizione al registro delle imprese: AV-201263
Numero di partita IVA: 03045300641
Indirizzo aziendale: c.da Mattine 32/1, 83052, Paternopoli (AV)