Il vitigno Fiano

Il vitigno Fiano è considerato tra i migliori vitigni a bacca bianca in Italia. Tale vitigno è principalmente presente nella regione Campania, soprattutto nella provincia di Avellino, ma è mediamente diffuso anche in Puglia e in Sicilia. Infatti, già dall’Ottocento documenti ufficiali attestano che il Fiano fosse coltivato non solo in Irpinia, ma anche nella provincia di Caserta, in Puglia e in Basilicata. Secondo alcune ricerche, la sua origine è molto più remota: difatti, il suo nome prende le mosse da quello di una popolazione ligure situata sulle Alpi Apuane, costretta a migrare in Campania nel II° secolo d. C. dopo esser stata sopraffatta dai Romani, responsabile della diffusione della “vite apuana” (nel tempo poi divenuta “Apiano”, “Afiano” e infine “Fiano”) nell’area meridionale della penisola. Il Fiano è un vitigno vigoroso e fertile, caratterizzato però da rese basse. Predilige i terreni di origine vulcanica e con presenza di elementi calcareo-argillosi ed è per questo che è maggiormente diffuso nell’entroterra campano, soprattutto in Irpinia. In questa area geografica il vitigno Fiano trova il suo ambiente ideale, situato in zone collinari ad un’altitudine che può variare tra i 400 e i 700 metri e sottoposto ad un’alternanza stagionale, fatta di inverni rigidi ed estati fresche, con escursioni termiche nette e decise. Due fattori che miscelati insieme influenzano l’ottima maturazione delle uve, che in genere raggiunge il suo apice tra settembre e ottobre, quando sono poi pronte per la fase di raccolta.

I vini prodotti con uve Fiano

Il vino ottenuto dalle uve Fiano è caratterizzato da un profilo olfattivo al tempo stesso raffinato e complesso, derivante dai particolari metodi di produzione e lavorazione della materia prima e del prodotto finale. Le procedure di fermentazione e affinamento si svolgono principalmente in botti in acciaio. Il periodo di affinamento in bottiglia può durare anche fino a 12/14 mesi, perchè la spiccata acidità dei mosti favorisce la produzione di vini longevi e strutturati. Il vino che si ottiene dal vitigno Fiano si presenta con un colore giallo paglierino e sprigiona un bouquet fruttato e floreale, con note di pere e mele, pesche, nespole e agrumi, glicine, pinoli ed erba appena falciata. Al palato risulta caldo e vellutato, con un ottimo bilanciamento tra mineralità e acidità, mentre chiude con un finale appagante, ricco e persistente. Il principale vino prodotto con uve Fiano, in purezza o in assemblaggio con altre uve campane, è il Fiano di Avellino DOCG, ma altri eccellenti vini prodotti con uve Fiano sono presenti anche in altre importanti denominazioni campane, come Cilento DOC, Irpinia DOC e Sannio DOC.

Compra vino campano con uve Fiano al miglior prezzo

Acquista i vini campani prodotti con uve Fiano direttamente dai produttori locali per assicurarti il miglior prezzo. Su Taurasi Docg Shop puoi conoscere ed acquistare questa eccellente tipologia di vino direttamente dalle cantine campane.

🔥 Offerta DIVINORIENTRO disponibile ancora per pochi giorni. Usa il codice durante l'acquisto ed ottieni fino al 12% di sconto

Vino Bianco Biologico da uve Fiano – De’ Gaeta

19,90

Il Vino Bianco da uve Fiano Bio di De’ Gaeta è una raffinata interpretazione di uno dei vitigni simbolo dell’Irpinia. Prodotto con uve 100% Fiano coltivate secondo metodo biologico, questo vino esprime al calice tutta la freschezza, la mineralità e la delicatezza aromatica che rendono il Fiano una delle uve bianche più apprezzate del Sud Italia.

Alla vista si presenta con un giallo paglierino luminoso. Al naso si apre con profumi floreali e agrumati, che lasciano spazio a sfumature di erbe aromatiche, mela verde e note salmastre. Il sorso è secco, teso, con una piacevole struttura e una freschezza bilanciata da un finale lungo e minerale. Un vino che conquista per la sua purezza espressiva e per la sua versatilità a tavola.

Cantina :  DE' GAETA
5 su 5