Vini rossi campani
I vini rossi campani rappresentano uno dei fiori all’occhiello del comparto agricolo nazionale e la loro eccezionale riuscita è dovuta in particolare alla qualità del clima mite e alla vicinanza al mare delle zone in cui vengono prodotti (le vigne vengono infatti coltivate a un’altitudine che va dai 250 metri agli 800 metri sul livello del mare, spesso su terreno di origine vulcanica, e beneficiano del clima tipico della macchia mediterranea), condizioni che permettono la realizzazione di vini rossi realmente unici. Infatti, la produzione della maggior parte dei vini rossi campani è regolamentata e protetta da disciplinari regionali che conferiscono loro le varie denominazioni DOCG, DOC, IGP e IGT. L’Aglianico è il principe indiscusso tra i vitigni della regione Campania: un vitigno antico, che trova la sua massima espressione nel comprensorio di produzione del Taurasi, ed in particolar modo nel territorio dell’omonimo comune.
I vini rossi campani: le denominazioni
I vini rossi campani ottengono le denominazioni DOC e DOCG a partire dalla fine degli anni Sessanta: il primo dei vini rossi campani ad ottenere la certificazione DOC è il vino Ischia, prodotto nell’omonima isola, nel 1966 (storicamente la seconda DOC in Italia), seguito dal Taurasi all’inizio degli anni Settanta e dal Vesuvio nel 1983. Nel corso del tempo, fino ad oggi diversi vini rossi campani hanno ottenuto le certificazioni contenute nei disciplinari di produzione che ne attestano l’eccellenza e l’unicità.
I vini rossi campani più rinomati
Diversi sono i vini rossi campani più rinomati e riconosciuti, tra i quali si annoverano il Taurasi DOCG, l’Aglianico del Taburno DOCG, l’Irpinia DOC ed il Sannio DOC per quanto riguarda le zone dell’entroterra; le caratteristiche denominazioni delle zone vulcaniche come il Vesuvio DOC e il Campi Flegrei DOC; l’Ischia DOC e il Capri DOC prodotti nelle omonime isole; ultime, ma non per importanza, le denominazioni Penisola Sorrentina DOC, Costa di Amalfi DOC e Cilento DOC, insieme a molti altri vini IGP/IGT.
Compra i vini rossi campani al miglior prezzo
Acquista i vini rossi campani direttamente dai produttori per assicurarti il miglior prezzo. Su Taurasi DOCG marketplace puoi conoscere ed acquistare vini rossi direttamente dalle cantine campane.
Irpinia Campi Taurasini DOC – Fratelli Addimanda
Il prezzo originale era: €32,00.€29,00Il prezzo attuale è: €29,00.L’Irpinia Campi Taurasini DOC di Fratelli Addimanda nasce nella ristretta e storica area di produzione del Taurasi, da cui prende origine questa preziosa sottozona. Un rosso elegante e strutturato, espressione autentica dell’Aglianico coltivato nelle contrade più vocate del comune di Taurasi. Le basse rese per pianta, i suoli complessi e le esposizioni ideali conferiscono a questo vino una materia prima eccellente, capace di raccontare il territorio con finezza e potenza.
Alla vista si presenta con un rosso rubino profondo, vivace e luminoso. Al naso si esprime con profumi intensi di frutti rossi maturi, ciliegia e ribes nero, arricchiti da note speziate e leggere sfumature di legno dolce. Al palato è morbido e ben strutturato, con tannini fusi e maturi, buona concentrazione e una freschezza bilanciata che ne sostiene l’equilibrio. Il finale è lungo, armonico e persistente, con una chiusura elegante che richiama la sua anima territoriale.

Taurasi DOCG “Starse” – Fratelli Addimanda
Il prezzo originale era: €44,00.€39,00Il prezzo attuale è: €39,00.Taurasi DOCG “Starse” di Fratelli Addimanda è un vino profondamente radicato nella tradizione vitivinicola di Taurasi, figlio di viti secolari e di un’agricoltura che affonda le radici nella storia profonda del paese. Un Taurasi autentico, complesso, destinato a evolversi nel tempo con eleganza e profondità.
Alla vista si presenta con un rosso rubino intenso, dai riflessi granati. Al naso colpisce per la sua complessità e finezza: emergono intense note di frutta rossa matura, fiori secchi, seguite da sentori terziari di tabacco, pepe nero, liquirizia e legno tostato. Al palato è pieno, caldo e avvolgente, con tannini fitti e ben integrati, un corpo imponente ma equilibrato, e una persistenza lunghissima che lascia spazio a sfumature balsamiche e speziate.
